• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Storia [290]
Biografie [217]
Geografia [99]
Arti visive [123]
Archeologia [83]
Religioni [71]
Storia per continenti e paesi [61]
Diritto [66]
Storia contemporanea [54]
Scienze politiche [54]

MILJUKOV, Pavel Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MILJUKOV, Pavel Nikolaevič Storico e uomo politico russo, nato il 15 gennaio 1859 a Mosca. Si laureò in lettere e nel 1886 fu nominato libero docente di storia russa nell'università moscovita. Durante [...] M. nel cinquantennio di sua attività, dai lavori di storia economica e finanziaria del principato moscovita e dell'impero russo (il più importante dei quali è senza dubbio quello del 1892: Gosudarstvennoe chozjajstvo Rossii v pervoj četverti XVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILJUKOV, Pavel Nikolaevič (3)
Mostra Tutti

PALLAS, Peter Simon

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAS, Peter Simon Elio MIGLIORINI Giuseppe MONTALENTI Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] russischen Reiches (Pietroburgo 1771-76; trad. italiana in Raccolta di viaggi del Sonzogno: Viaggi in diverse provincie dell'Impero russo sino ai confini della Cina, compendiati da Compagnoni, s. 1ª, XII-XVI, Milano 1816); Bemerkungen aus einer Reise ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – CATERINA DI RUSSIA – EKATERINBURG – KRASNOIARSK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAS, Peter Simon (1)
Mostra Tutti

CARAITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Setta ebraica che ripudia la dottrina tradipionale rabbinica e accetta come base della vita religiosa la sola Bibbia. la continuazione dell'antico Sadduceismo, che era bensì scomparso come partito dopo [...] e importante e dà reale valore alla sua opera di ricercatore. Il numero dei caraiti in Russia era nel 1910 di circa 13.000; e fuori delle provincie dell'antico impero russo di circa 2000, in diverse comunità di cui la maggiore al Cairo, e le altre a ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – IMPERO BIZANTINO – EUROPA ORIENTALE – ĀNĀN BEN DĀVĪD – COSTANTINOPOLI

DAUGAVPILS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] forti e munita di una testa di ponte sulla sinistra della Daugava, divenne uno dei capisaldi della difesa dell'Impero russo. Presa nel 1812 dai Francesi, le sue fortificazioni furono rase al suolo. Raggiunta dall'avanzata germanica sin dall'inverno ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ORDINE TEUTONICO – STEFANO BATHORY – IMPERO RUSSO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUGAVPILS (1)
Mostra Tutti

KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič Ettore Lo Gatto Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore [...] in Inghilterra e in altri paesi europei occidentali: a essi seguirono lavori sul diritto russo e di varie popolazioni dell'impero russo. La sua opera capitale è: Proischozdenie sovremennoj demokratii (L'origine della democrazia moderna, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič (1)
Mostra Tutti

AUTOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il titolo di αὐτοκράτωρ "autocrate" fu usato dai Greci per tradurre il latino imperator; i Greci, specie gli Ateniesi, avevano chiamato αὐτοκράτωρ il generale investito di poteri supremi ed esonerato preventivamente [...] , a guerra finita, delle operazioni militari da lui dirette. Autocrate era chiamato anche il sovrano (Zar) dell'ex impero russo. Nella scienza politica contemporanea, autocrazia indica il sistema di governo dello stato cosiddetto assoluto, in cui l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO RUSSO – ASSOLUTISMO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCRAZIA (2)
Mostra Tutti

Nicòla I Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] repressione, introdusse uno «statuto organico» (1832), in forza del quale il regno di Polonia divenne parte integrante dell'impero russo. Nel 1848-49 lo zar aiutò l'Austria a reprimere il movimento nazionale ungherese. L'interesse sempre maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – QUESTIONE D'ORIENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – STORIA DELLA RUSSIA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla I Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] una facile vittoria sulla Cina (1894-95), si allearono con la Gran Bretagna (trattato del 1902) e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari dell’Estremo Oriente. La Prima guerra mondiale. - La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

russo-giapponese, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per [...] navi da guerra il transito attraverso gli Stretti, inviò in Estremo Oriente la flotta del Baltico. Il 20 maggio la flotta russa entrò nel Mar Orientale della Cina e il 27 nello stretto di Tsushima subì una drastica sconfitta che pose fine alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PACE DI PORTSMOUTH – ISOLA DI SACHALIN – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – MAR ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russo-giapponese, guerra (2)
Mostra Tutti

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] raccolta delle opere di L. è Sobranie sočinenij ("Raccolta di opere"), San Pietroburgo 1902-03, 36 voll., ma in lingua russa si veda Izbrannye sočinenija ("Opere scelte"), Mosca-Leningrado 1931, con il commento di B. M. Ejchenbaum. Le opere di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali