Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] evidente l'esistenza di almeno tre centri d'origine delle invenzioni (la Cina, il Vicino Oriente e l'America), ma è difficile tecnico in Cina - che prima della caduta dell'Imperoromano era paragonabile a quello nel bacino mediterraneo - nel corso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] tra l'altro, l'esportazione via mare verso l'Imperoromano di spezie quali il pepe, lo zenzero, il a.C.) e Kushana (II sec. a.C. - IV/V sec. d.C.), per conoscere una breve rinascita alla vigilia della conquista mongola. Tipicamente iranici ...
Leggi Tutto
cesaropapismo
Sistema di relazioni tra potere civile («Cesare») e potere religioso («papa»), per cui il potere civile estende la propria competenza al campo religioso anche nei suoi problemi disciplinari [...] , nel corso di tutta la vicenda del Sacro romanoimpero, fino al sorgere delle monarchie nazionali. Di c. si è parlato, in partic., a proposito dell’imperod’Oriente, allorché l’imperatore, considerando la Chiesa come una delle tante associazioni ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dell’allegoria, il s. fosse qualcosa d’immediato, che avesse un rapporto motivato con eucaristiche, tanto in Oriente quanto in Occidente. impero una formula di fede unica. A Roma si manifestò una certa resistenza a sostituire l’antico s. romano ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] dei ricchi Tebani del Nuovo Impero appaiono, per esempio, figure di in quei paesi il canto di rito romano contro le ultime resistenze del gallicano. prevalenza dell'opera d'intaglio su quella della tarsia, segnano il nuovo orientamento nella seconda ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] dilatare verso NO; verso oriente la direzione del reticolo d'arte applicata.
La costruzione più antica a Sofia è la chiesa di S. Giorgio, in origine edifizio termale romano beglerbeg" delle provincie europee dell'Impero e cominciò a perdere della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] altro e allora si avrà la pace d'impero, oppure dalla presenza di un Terzo Equilibri internazionali e strutture militari di Sergio Romano
sommario: 1. Diplomazia e ideologia. a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] misure in vigore nell'ambito dell'impero bizantino era ancora lo stesso usato in quello romano. Non è però facile determinare, générale des monnaies byzantines, frappées sous l'empereur d'orient depuis Arcadius jusqu'à la prise de Constantinople par ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] d'industrialisation du Moyen-Orient et de l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell, D economica dell'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, Paris-La Haye 1960.
Romano, R., Industria: storia ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] con l'aiuto della meridiana, l'orientamento dei due assi di riferimento fondamentali sino agli ultimi secoli dell'Imperod'Occidente, le notizie circa l 1976, pp. 387-420.
Id., More romano. Problèmes d'architecture religieuse et liturgie, in Roma e l ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...