Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] caccia al leone di Alessandro e Cratero, comandante della guardia macedone, voluto dal figlio dello stesso Cratero (Plutarco, Vita di , quando il culto isiaco si diffonderà capillarmente in tutto l’impero. A Briasside I è da ricondurre la base di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] di prestigio dei consoli (172 a.C.), il timore per la rinascita macedone, per il nuovo prestigio di Perseo e per il ruolo da lui la repubblica in guerre feroci. In nome della logica d’impero tale condotta si coniuga con la più sfrenata politica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] ImperoImperoImpero dell’ImperoImperoimperoimperoimpero ormai defunto.
La sequenza di eventi che portano alla fine dell’ImperoimperoImperoimperoimperoImperoImperoimpero centralizzato sulle orme dell’ImperoimperiiimperoImpero dell’Impero. ’Impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] metà del IX e l’inizio del X secolo, l’impero d’Oriente attua una lunga serie di offensive di riconquista la propria supremazia. Il IX secolo, l’età della dinastia macedone (867-1056), è anche quello dell’espansione dell’ortodossia verso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] con la fine dell'Età del Bronzo e con il disgregarsi dell'impero a seguito delle migrazioni dei 'Popoli del Mare' e di varie sovranità politica sotto le dominazioni persiana (525-404 e 343-332), macedone (332-30) e romana (dal 30 a.C.), diventano gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] di Prusa, che se da un lato è in stretti rapporti con l’imperatore Giuliano, che lo chiama a insegnare a Costantinopoli, dall’altro ha tra Si tratta di un racconto delle imprese del Macedone pesantemente alterato da elementi fantastici, la cui ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] durante la riconquista greca dell'Italia meridionale, a opera di Basilio I il Macedone (867-886), M., come altri centri dell'entroterra, fu soggetta all'imperatore bizantino, tanto che, nel 968, fu dichiarata dal patriarca di Costantinopoli Polieucto ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] l'età antica, in cui la C., situata nel cuore dell'impero bizantino, era una provincia popolosa e ricca. Contrariamente alla Georgia e metà del sec. 10°, all'epoca della rinascenza macedone, le pitture testimoniano di una ricerca che investe tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] non è chiaro quando lo scultore inizi a lavorare presso la corte macedone e non è affatto certo, come pure è stato sostenuto, che coraggio che gli consentono di conquistare e di mantenere un impero.
Ed è proprio con la lancia del conquistatore che ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] del territorio albanofono (Ciameria, Morea) per sfuggire all’impero turco. D’altro canto, la presenza di gruppi albanesi / om-ul «uomo / uomo-il», e in lingue slave come il macedone, cfr. dete / dete-to «bambino / bambino-il». La declinazione a ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...