DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] al suo ingresso secondario occidentale.Integrata nell'impero bizantino alla morte di Teodosio I nel 395, D. divenne Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana conservata al ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] con la pittura di storia: ne è significativa testimonianza la Fuga delle vestali da Roma, piccola opera nota al merito civile. Due anni dopo, in segno di riconoscenza, donò all'imperatore la sua ultima opera, l'Autoritratto al cavalletto (Vienna ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] parte alla sua posizione strategica tra Ravenna e Roma, che la fece oggetto di contesa tra Longobardi e Bizantini, e in parte dei Montefeltro, ivi, II, pp. 363-395; J.F. Lestocquoy, L'impero e l'Umbria comunale, ivi, pp. 397-412; I. Moretti, R. ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] corona consacrata inviatagli da Roma quale simbolo dell'approvazione papale e dell'imperatore; grazie a questa alla mediazione delle regina Maria Laskaris, figlia dell'imperatoredi Nicea.Facendo riferimento a un'antica tradizione bizantina ripresa ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] su F. dalla scuola miniatoria di Tours (Roma, BAV, Reg. lat. 124; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 652); intorno all'840 le copie del testo, destinate a essere offerte in dono a importanti personalità dell'impero, avevano lasciato lo scriptorium fuldense ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] 'Hexagone. Ma dopo che Cesare ebbe assoggettato a Roma il resto di esso, l'aggettivo Transalpina passò a indicare l suo regno, alcuni denari su cui egli era raffigurato di profilo in veste diimperatore romano coronato d'alloro, con il busto avvolto ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] dominio dell'impero d'Oriente nel Mezzogiorno italiano. Durante questo periodo, la C. non fu priva di rapporti con Milano 1982; Itinerari per la Calabria, a cura di M.P. Di Dario Guida, Roma 1983; F. Negri Arnoldi, Scultura trecentesca in Calabria: ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 1979), Roma 1981; N. Lavermicocca, Gli affreschi della cripta del ''Peccato Originale'' a Matera, in Le aree omogenee della civiltà rupestre nell'ambito dell'Impero bizantino: la Cappadocia, "Atti del quinto Convegno internazionale di studio sulla ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] pape", in Gregorio Magno e il suo tempo, "XIX Incontro di studiosi dell'antichità cristiana in collaborazione con l'Ecole Française de Rome, Roma 1990" (Studia Ephemeridis "Augustinianum", 33), Roma 1991, I, pp. 129-158; L. Ennabli, Les inscriptions ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] programma di tipo votivo e dogmatico (come a S. Maria Antiqua a Roma e a S. Demetrio di Salonicco), civiltà rupestre nell'ambito dell'Impero Bizantino: la Cappadocia, "Atti del quinto Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medioevale ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...