NAGASAKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] di stile europeo. Caratteristico è anche il quartiere cinese di Shinchi-machi, con le sue abitazioni, le di 204.179 anime nel 1930, la pone al 9° posto fra le città dell'impero. Fra le sue cose notevoli è interessante, per l'Europeo, il parco di Suwa ...
Leggi Tutto
. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] molto in voga in Europa nel sec. XVIII, sono d'importazione cinese. In questo secolo i fiori artificiali, a ciuffi e a ghirlande, . I fiori artificiali non tornano di moda che durante l'Impero: e sono allora semplici ghirlande di rose o mazzetti per ...
Leggi Tutto
LHASA (A. T., 97-98)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] De-pung, Se-ra e Gan-den) 7000 sono tibetani, 2000 cinesi, 800 nepalesi, 50 mongoli e 50 del Bhutan. La popolazione fluttuante di tibetanum, Roma 1672; L. Magalotti, Notizie varie dell'impero della China e di qualche altro paese adiacente, Firenze ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] Udinsk e Kjachta, dove già si faceva fortemente sentire la cultura cinese, quindi costeggiando i fiumi Ingoda e Argun arrivò all'Amur. visse per qualche anno in un podere regalatogli dall'imperatrice Caterina. Fece poi ritorno a Berlino, dove morì. ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] banchine d'approdo e attraversati da numerosi e eleganti ponti, alcuni dei quali coperti. Era divisa sotto l'impero in tre città: cinese, mancese, imperiale. Nel centro era la città imperiale, di cui sussistono ancora le mura. La città mancese, a ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato nel 1764 da modesta famiglia in un villaggio del Lancashire. Cominciò la sua carriera come impiegato, poi come insegnante di matematica. Con la protezione di sir George Stounton, [...] egli venne inviato in Cina nel 1793, al seguito del primo ambasciatore inglese nel Celeste Impero, lord Macartney. Il Barrow imparò il cinese e divenne un esperto di questioni orientali; onde fu spesso utilizzato dal governo inglese come consigliere ...
Leggi Tutto
TSITSIHAR (A. T., 97-98)
MarcelIo Muccioli
Città dell'impero mancese (Manchou Ti-kuo), capoluogo della provincia di Hei-lung-kiang. Posta all'incrocio della Ferrovia Cinese Orientale, che va da Man-chou-li [...] ha la fiera che vi si tiene nel giugno. La città ebbe origine da una colonia di commercianti e di fuoriusciti cinesi insediatisi sul luogo, e si sviluppò con i suoi vicoli stretti e sporchi. La sua popolazione, assai fluttuante, specialmente in tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] attraverso Uzbekistan, Tagikistan e Kirghizistan. I crescenti investimenti cinesi – che potrebbero assicurare al paese tassi di crescita scatenatasi, nel Diciannovesimo secolo, tra impero britannico e impero russo per il controllo della regione ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] a far parte dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), meccanismo di cooperazione centro-asiatico a guida russo-cinese. D’altra parte, nel clima regionale più cooperativo successivo all’11 settembre 2001, Toškent ha approfondito anche ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] influenza sul Medio Oriente, la regione siriana, sotto l’Impero ottomano, includeva anche l’attuale Libano. Ottenuta l’indipendenza gli investimenti esteri (tra cui Shell e l’impresa cinese Cnpc) erano stati importanti per incrementare i livelli di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...