• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4908 risultati
Tutti i risultati [4908]
Biografie [1724]
Storia [1413]
Religioni [769]
Arti visive [867]
Archeologia [626]
Storia delle religioni [315]
Diritto [301]
Letteratura [210]
Europa [164]
Diritto civile [169]

LEONE IV papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IV papa, santo Mario Niccoli Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] poi Ludovico II fu dal padre Lotario associato all'Impero, L. consacrò sì (aprile 850) il nuovo imperatore, ma mostrò chiaramente di non voler tollerare nello stato romano le inframmettenze di Ludovico che invece era straordinariamente desideroso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV papa, santo (4)
Mostra Tutti

BERENGARIO I re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] Di alcuni passi male interpretati del l. II dei Gesta Ber. regis, in Raccolta di scritti storici in onore di G. Romano, Pavia 1907; A. Segre, Note Berengariane, in Archivio Storico Italiano, 1906; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IL GROSSO – REGNO D'ITALIA – FIORENZUOLA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I re d'Italia e imperatore (3)
Mostra Tutti

GREGORIO da Montelongo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO da Montelongo Pio Paschini Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] e il 18 febbraio 1248 partecipò alla vittoria sull'imperatore, conservando sempre i suoi poteri, sebbene sino dal marzo commercio nel Friuli; cooperò nel 1256 alla guerra contro Ezzelino da Romano e poi, nel 1259, alla completa rovina di lui e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XV papa Giovanni Battista Picotti GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] al XIX e la mancanza di un G. XX. G. XV, romano, fu eletto dopo la morte di Bonifacio VII, nell'agosto 985, -90 la dimora in Roma di Teofano, che vi fu riconosciuta "imperatore". Poi sembra abbia tentato di appoggiarsi a uomini di sua fiducia, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV papa (3)
Mostra Tutti

GREGORIO II papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO II papa, santo Pio Paschini Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] tal Petasio, detto anche Tiberio, proclamatosi imperatore nella Tuscia romana; dal secondo ottenne mantello : L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii, Gotha 1903; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1910. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II papa, santo (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] nei riguardi dei giansenisti, e anzi nel concilio romano dell'aprile-maggio 1725 fece dichiarare di fede la rapporti con gli stati si mostrò conciliante nelle questioni con l'imperatore Carlo VI (quale re di Sicilia), concernenti la legazia apostolica ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – LEGAZIA APOSTOLICA – SAN LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] alla tiara il romano Gregorio. Riconosciuto come legittimo pontefice da Enrico II di Germania, cooperò con lui, forse Bizantini dell'Italia Meridionale nel 1017-1018. Invitato dall'imperatore a Bamberga nel 1020, ebbe da lui riconfermato il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – ITALIA MERIDIONALE – LEONE DI VERCELLI – CONCUBINATO – TEOFILATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII papa (4)
Mostra Tutti

MARINO I papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO I papa Giovanni Battista Picotti Nato a Gallese (Roma) da un prete Palumbus, entrò giovanissimo nel clero romano. Come diacono, fece parte dell'ambasceria mandata nell'866 da Niccolò I a Costantinopoli [...] 882), fu eletto papa; ma, essendo egli già vescovo, l'elezione fu da molti - e, come pare, dallo stesso imperatore d'Oriente - ritenuta invalida, come fatta contra statuta canonum. Il suo pontificato rappresentò una reazione contro quello di Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO I papa (4)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOMIGLIANO, Arnaldo Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. [...] Torino, LXVIII (1930), pp.1-48; Prime linee di storia della tradizione maccabaica, Roma 1931; La storiografia sull'impero romano, Roma 1936; varie ricerche di questo tipo sono raccolte in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955. Più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FILIPPO IL MACEDONE – ANTICHITÀ CLASSICA – LEGGI RAZZIALI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

AGATONE, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Siciliano di origine, eletto successore di Dono il 27 giugno 678, riuscì a far abolire il donativo che il novello papa doveva fare all'imperatore d'Oriente per avere la conferma della sua elezione. Ricevette [...] IV Pogonato, imperatore d'Oriente, aveva inviato a Dono, il 12 agosto, per la riunione della chiesa d'Oriente con Roma e per un concilio ecumenico da tenersi in Costantinopoli contro l'eresia dei Monoteliti. A., in un concilio romano del marzo 680 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – BASILICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATONE, Papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 491
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali