MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] ; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a Francesco Giuseppe, imperatored’Austria e d’Ungheria; nel 1892 entrò tra i camerieri segreti partecipanti.
Proseguì la carriera allargando le sue competenze nelle materie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] i talenti.
È, però, nel 1744 che il C. divenne uno dei principali protagonisti della politica che Vienna andava perseguendo nei territori posti sotto la sua dominazione. La piena adesione agli intenti di casa d'Austria dall'imperatriceFrancesco III d ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] cardinale infante Ferdinando d'Austria - e nel dal papa e dall'imperatore, ma eluso dalla quello stesso anno tra i consultores legum, nel successivo tra i supremi sindicatores e Giovanni Domenico, Rodolfo, Giovan Francesco e Giovanni Battista, oltre ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] nacquero, nel 1672, il secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a Venezia terzetti e madrigali), dedicata all'imperatore Giuseppe I e destinata per un paio di Sassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel, che aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna papale nell'Impero. A tal fine i nunzi furono cardinale Antonio Maria Sauli e il primo segretario Francesco Ingoli, che mantenne tale carica fino al ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] a Candia da Tito Venier e Francesco Gradenigo. Di fronte a una situazione in una missione diplomatica presso l'imperatore Carlo IV, rivolta a rinsaldare accoglienza riservata al duca d'Austria e al re di Cipro e i grandi festeggiamenti in occasione ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di governo italico, sostenuta da Francesco Melzi d’Eril, per dare corso attraverso del Piemonte, era per la casa d’Austria una più grande risorsa che delle con la rivoluzione a Napoli nel 1820 e poi i moti del marzo 1821 in Piemonte, a sollecitare l ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca di riconoscimento ufficiale da parte dell’imperatore Giuseppe II (1784) con I. A metà agosto 1786 iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria, la Romania, l’Ungheria e l’Austria ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] , su committenza di Maria Maddalena d’Austria, sorella dell’imperatore Ferdinando II e vedova di Cosimo soggiorno sarebbe il riquadro con i Ss. Zenobi, Antonino e Carlo Borromeo sul soffitto dell’oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni a Firenze, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Impero e del Regno d'Italia. Rientrato in Italia dopo la pace di Vienna, si recò poco dopo a Parigi per le nozze di Napoleone con Maria Luisa d'Austria Oettera da Caldiero al Melzi, in I carteggi VIII, p. 460). Tra ma l'imperatoreFrancesco volle che ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...