• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [166]
Biologia [102]
Biografie [72]
Immunologia [47]
Patologia [24]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [14]
Discipline [15]
Storia della medicina [13]
Biochimica [10]

FOÀ, Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

FOÀ, Pio Antornio CESARIS-DEMEI Anatomo-patologo, nato a Sabbioneta il 26 gennaio 1848, morto a Torino il 6 ottobre 1923. Combatté a Bezzecca nel 1866 come volontario garibaldino. Laureatosi a Pavia [...] ). Notevoli contributi portò all'ematologia; tra i primi in Italia s'occupò di batteriologia e d'immunologia: sono classici i suoi lavori sull'infezione da diplococco pneumonico, sull'eziologia pneumococcica delle meningiti, sull'immunizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: RECKLINGHAUSEN – IMMUNIZZAZIONE – BATTERIOLOGIA – EMATOPOIESI – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] del paziente) induce negli Stati Uniti esperimenti su gemelli monozigoti. Negli stessi anni le ricerche condotte dall’immunologo inglese di origine libanese Peter Madawar (1915-1987) sulla rigenerazione dei tessuti e la tolleranza immunitaria portano ... Leggi Tutto

biochimica

Enciclopedia on line

(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] . Un notevole contributo all’approfondimento di problemi di biologia molecolare, di chimica delle proteine e d’immunologia è venuto dallo sviluppo di tecniche elettroforetiche, quali il blotting e l’elettroforesi in campo elettrico alternato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biochimica (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] Georges Köhler e César Milstein che, negli anni 1973-1975, portarono alla produzione di anticorpi monoclonali partendo da ricerche di immunologia di base. Da queste ricerche scaturì tuttavia uno strumento di lavoro che va ben oltre gli interessi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

CENTANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANNI, Eugenio Arnaldo Cantani Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] l'anat., patol. ..., XLVI (1965), pp. 819-836; M. Pantaleoni-R. Bernabeo, E. C. patologo e il suo contributo in campo immunologico, in Atti d. XXI Congresso internaz. di storia d. medicina, Siena 1968, pp. 1281-87; I. Fischer. Biograph. Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WASSERMANN, August von

Enciclopedia Italiana (1937)

WASSERMANN, August von Agostino PALMERINI Mario BARBARA Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] con R. Pfeiffer, L. Brieger, C. Bruck, J. Citron nello studio dei più importanti problemi della moderna immunologia. È particolarmente noto per avere indicato un metodo largamente applicato per la diagnosi della sifilide: la cosiddetta reazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASSERMANN, August von (2)
Mostra Tutti

LUSTIG, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSTIG, Alessandro Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] laboratorio annesso all'Istituto dì studî superiori e di perfezionamento a Firenze, dove insegnò anche batteriologia e immunologia. Diresse campagne antimalariche e anticoleriche in Sardegna; fu in India al servizio del governo britannico durante la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE ONDULANTE – TIFO PETECCHIALE – PESTE BUBBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

immunità

Dizionario di Medicina (2010)

immunità Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] clonale, la produzione di risposte immunitarie umorali e cellulari sempre più specifiche e il fenomeno della memoria immunologica, sono raggruppati nella così detta immunità specifica (anche detta acquisita o adattativa). Livelli di difesa nei ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – REPLICAZIONE DEL DNA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – POLIMORFONUCLEATI

Jenner, Edward

Enciclopedia on line

Jenner, Edward Medico (Berkeley, Gloucestershire, 1749 - ivi 1823). Ha il merito di aver propugnato e attuato per primo la vaccinazione antivaiolosa. Ad essa J. giunse in base all'osservazione che le persone guarite [...] vaccino; un successivo innesto nello stesso soggetto di pus vaioloso umano (atto profilattico già in uso prima di J., ma molto pericoloso) non attecchì. Le intuizioni di J. furono poi confermate dalle ricerche condotte nel campo dell'immunologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARIFICAZIONE – VACCINAZIONE – VAIOLO UMANO – IMMUNOLOGIA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jenner, Edward (2)
Mostra Tutti

ASCOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASCOLI, Alberto Giuseppe Armocida Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] patologia generale e di anatomia patologica. Egli aveva ormai raggiunto in campo scientifico una posizione solida e notorietà come immunologo e cultore degli studi biochimici e veterinari. Le sue iniziative e il suo valore si erano imposti anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MEDICINA VETERINARIA – CARBONCHIO EMATICO – BASI PIRIMIDINICHE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
immunologìa
immunologia immunologìa s. f. [comp. di immuno- e -logia]. – Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio dei varî fenomeni attinenti all’immunità.
immunològico
immunologico immunològico agg. [der. di immunologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’immunologia: esperimenti immunologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali