Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] , postulando un’unico intelletto per tutto il genere umano, escluda ogni sopravvivenza dell’anima dopo la corruzione del corpo, ponendo invece l’accento sull’immortalità del genere umano nella sua interezza. Con le parole di Marc Geoffroy: “ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] così dell’immortalità e, in ultima analisi, della stessa sostanzialità (non è questa la sede per indagare se, come spesso è stato suggerito, questo processo di assottigliamento ontologico sia già implicito nella definizione aristotelica dell’anima ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] distribuisce patenti di immortalità, e preferisce vivere povero ma libero. Spirito spregiudicato e attento osservatore della realtà, B. con un gran discorso la controversia del corpo e dell'anima. Questo epilogo è ricco di notizie storiche e di ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] (Padova 1629) egli ripropose contro gli alessandristi l'interpretazione del pensiero aristotelico nel senso della tesi di un'immortalità personale dell'anima umana; nel De pietate Aristotelis erga Deum et homines (Udine 1645) sostiene che sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] , è però anche una tesi platonica, e ha origine nella tradizione orfica che credeva nell’immortalità e nella reincarnazione dell’anima come sistema di valutazione e retribuzione del comportamento avuto in una vita.
Platone
Il punto fondamentale ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] , rendendolo a sua volta attivo. Ciò determinò nel Medioevo, oltre alla questione teologica dell'immortalità o meno dell'intelletto, ovvero dell'animadell'uomo, la grande disputa degli 'universali' (ovvero i concetti): sono essi qualcosa di reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] assegni all’aria lo stesso status immortale e divino che caratterizza l’apeiron di Anassimandro. È significativo che quella di Anassimene sia anche la prima espressione specifica di un pensiero sulla natura dell’anima umana. Non è detto perciò che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] , contro il quale l’essere umano può combattere solo con la procreazione” perché l’immortalità è una qualità della specie, non degli individui, mentre “l’anima di ogni persona che viva rettamente può alla morte essere riunita alla stella dalla quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] del dio Mercurio, personificazione dell’eloquenza e dell’intelletto, con la mortale Filologia, che simboleggia l’anima umana. Le loro nozze indicano l’ascesa dell’anima all’immortalità, grazie all’esercizio della ragione. Filologia, superando una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] come una via sicura per accertare “verità” come l’esistenza di Dio e la distinzione dell’anima dal corpo (se non direttamente la sua immortalità). Al momento della seconda edizione Descartes aggiunge al testo le Settime Obiezioni: si tratta ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...