Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] e nel Rinascimento, soprattutto per l’interesse che suscitano il tema della libertà e immortalitàdell’anima, nonché l’astrazione, le operazioni mentali e la natura delle rappresentazioni; sopravvive ancora oggi, talvolta sotto mentite spoglie, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] è Hobbes, le cui tesi deterministiche portano alla negazione dell’azione divina, della libertà umana e dell’attività e immortalitàdell’anima, e costituiscono una delle forme più pericolose dell’ateismo speculativo, che More condanna non dal punto di ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] che da quella ficiniana. Interlocutore principale del dialogo - che ha come argomento la natura dell'anima, le operazioni a essa proprie e le questioni legate all'immortalitàdell'anima ed è ambientato nel 1453 -, è il maestro del L. Carlo Marsuppini ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] e Conforti. Secondo certe testimonianze il gruppo dispusse a lungo, quasi in un'atmosfera da Fedone platonico, sulla immortalitàdell'anima, e quasi tutti i suoi membri erano inclini ad accettarla: in questo può vedersi un elemento caratterizzante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] e l’autocoscienza, che si realizzano indipendentemente dal corpo e che la rendono pertanto forma sussistente. L’immortalitàdell’anima individuale, da secoli oggetto di dibattito dei commentatori di Aristotele, viene così giustificata e rilanciata in ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] e agostinismo. Il problema di fondo, l'immortalitàdell'anima, e quindi la sua spiritualità e di conseguenza il rapporto anima-corpo, è risolto dal F. con il ricorso alla concezione agostiniana dell'anima puntuale.
L'opera, dedicata al cardinale E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] il primo d’intorno alla provvedenza divina, e ’l secondo il qual è de’ matrimoni solenni) l’universal credenza dell’immortalitàdell’anima, che cominciò con le seppolture, egli è il terzo degli tre principî, sopra i quali questa Scienza ragiona d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] affida al Fedone (1767) una rielaborazione della teoria platonica dell’immortalitàdell’anima, adattata alle esigenze della nuova filosofia; ad essa si accompagna la convinzione della dimostrabilità dell’esistenza di Dio per via razionale, che ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] lettere in versi sciolti, in cui il poeta propone un platonico amore, in nome delle comuni sofferenze, a una cara amicizia, e parla, del destino umano, dell'immortalitàdell'anima, dei motivi per cui crede in essa. Le Lettere a Maria ebbero fortuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] creazione; i naturalisti o deisti che ammettono l’esistenza di un creatore sapiente, ma negano l’immortalitàdell’anima; i teisti, gli unici con cui ha senso confrontarsi.
Nell’Incoerenza dei filosofi (Tahāfut al-falāsifa) prende in considerazione ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...