Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] . Durkheim, 1895).Una società senza devianza è impossibile da immaginare. Le "funzioni positive" della devianza sono: rafforzare la coscienza o dell'abuso di droga, ecc.
In alcuni casi questi movimenti propugnavano programmi liberali moderati, tesi a ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] pazienti la malattia esordisce in modo insidioso, con un tremore a riposo di una mano, che diminuisce durante il movimento e scompare con il vivide, colorate, tridimensionali, rappresentano generalmente immagini mute di oggetti animati. Le ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sudorazione. È anche possibile che spezzoni di immagini si affastellino in fulminee sequenze nella nostra mente. Quel viso, indotta appunto dall'anestesia attraverso l'inibizione del movimento di elettroni all'interno dei microtubuli (Horgan 1998 ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] movimento toracico.
c) Modificazioni cardiovascolari. Al sistema cardiocircolatorio sono richieste notevoli prestazioni in dentro come un vento o come un fardello pesante, o può immaginare che stia succhiando o divorando il suo corpo come il bambino ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Apice (Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale), Archivio storico, farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, 21 agosto 1996; G. Fofi, M.L.R. dopo il “movimento”, in Id., Le nozze coi fichi secchi, ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] 6b). Dal confronto di queste due strutture è emersa un'immagine comune del meccanismo di riconoscimento dei complessi peptide!MHC da movimenti dei domini principali o riarrangiamenti nello scheletro polipeptidico delle molecole che interagiscono. In ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] quattro piccoli muscoli preposti al movimento delle palpebre, da cui alla mancanza dell'immagine, che si avviava , L'opera idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Università di Padova, XVIII (1985), pp. 1- ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] tipi di movimento, sui muscoli, e infine sugli arti) e non viene meno neppure in quelli che le indicazioni bibliografiche in merito ai piu recenti contributi da parte, soprattutto, di storici della medicina); L. Bonuzzi, L'immagine del corpo nella ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] fra le immagini pesate in T1 (o in T2) e le ‘mappe’ quantitative dei tempi di rilassamento. In un’immagine pesata in T1, il compito può indicare un semplice atto motorio, come il movimento di una mano, oppure lo svolgimento di attività cognitive ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] 'centrali energetiche' della cellula, è emersa un'immagine nuova e suggestiva dei mitocondri come 'vaso di b) simporto, il trasporto che coinvolge il movimento contemporaneo di due o più substrati, spesso in forma ionica nella stessa direzione; (c) ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...