Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] Systema Naturae; infine nella decima (1758) gl'insetti risultarcno divisi nelle classi seguenti: Coleotteri, Neurotteri, Lepidotteri, Imenotteri, Ditteri, Emitteri, Atteri. Dopo l'opera di Linneo, i lavori d'entomologia si susseguono numerosi; J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento cooperativo, indispensabile alla costituzione delle società animali [...] quindi da un problema ricorrente nella teoria dell’evoluzione, e cioè, come spiegare l’esistenza delle caste sterili negli imenotteri sociali e, più in generale, l’esistenza di fenomeni altruistici (si definisce altruistico l’atto che non aumenta la ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] cui quella dei Baculovirus ha attirato maggiormente l'attenzione per la sua selettività nell'attaccare Lepidotteri e Imenotteri. Tuttavia, la necessità di allevare questi agenti in presenza dell'ospite rappresenta un importante fattore limitante per ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] , le reazioni di tipo allergico o anafilattico nei confronti di farmaci o di componenti del veleno degli insetti Imenotteri possono insorgere anche in soggetti senza stigmate di atopia. Infine, dal momento che almeno una parte delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede [...] di tutti i cittadini.
Zoologia
Nelle società degli Insetti, gruppi d’individui morfologicamente e funzionalmente differenziati. Negli Imenotteri sociali (api, vespe, formiche) si ha generalmente, a capo della società, una femmina feconda, la regina ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] e delle termiti dopo il v. nuziale perdono le ali; invece le regine dei Vespidi e degli Apidi le conservano. Negli Imenotteri i maschi muoiono poco dopo il v. nuziale e la regina conserva nella spermateca una provvista di spermatozoi derivante dall ...
Leggi Tutto
Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). [...] diversi ordini, in particolare ai Rincoti (Afidi: Aphis, Phylloxera), ai Ditteri Cecidomiidi (Hormomya, Contarinia ecc.) e agli Imenotteri Cinipidi, Tentredinidi e Calcididi, cui si devono le galle più note e appariscenti, come quelle delle foglie di ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] ’accoppiamento (organi copulatori), la cui presenza è costante nelle specie terrestri; in alcuni casi (femmine di Imenotteri, Ortotteri ecc.) organi destinati all’ovodeposizione (ovopositori) ecc.
Vertebrati. - Gli ovari e i testicoli, nell’embrione ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi; è un aggruppamento intermedio fra gli Acalitteri (Miodarî inferiori) e i Calitteri (Miodarî superiori) che per ciò fu denominato dal Robineau-Desvoidy [...] sono contemporaneamente carnivore e saprofaghe. Fra le parassite poche si sviluppano a spese di imenotteri, ortotteri e coleotteri (Acanthoptera, Ganperdea, Eustalomyia, Hylephila, Hammomyia, Chortophila, Atherigona), pochissime si trovano nei ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] v. peloria), divenuto normale e procedente da qualche tipo zigomorfo, affine a Delphinium. I fiori sono visitati da Imenotteri del genere Bombus, che ne ricercano attivamente il nettare. In altri tempi l'Aquilegia era grandemente usata nella medicina ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...