Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII soprattutto per opera dei chroniqueurs, autori dellecronachedelle crociate e dei Regni latini di mettono in evidenza: i drammi di H. Becque, il Théâtre libre di A. Antoine, il Théâtre d’art di P. Fort ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] lotta politica di tipo terroristico. Lo stesso Alessandro II cadde vittima di un attentato nel 1881. Seguì cronache»), originale summa della storia russa con più di mille illustrazioni; la Stepennaja kniga carskago rodoslovija («Libro dei gradi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , dopo l’avvento di Filippo II sul trono di Spagna, assunsero particolare un po’ più tardi. Sulla scia dellecronache storiche di J. van Maerlant e sorsero scuole di miniatura nella Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, New York, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sono le contese per il regno tra Artaserse II e Ciro il Giovane, terminate con la disfatta della fede zoroastriana, e il Kārnāmak-i Ardashīr-i Pāpakān («Il librodelledell’epoca classica, da modesti inizi sotto i Samanidi (adattamenti di cronache ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] dellecronache spagnole medievali, avessero visto il ristabilimento, se non del dominio, dell di C. rimase a suo figlio Sancio II (1065-1072), mentre a un altro figlio facsimile. - F. Menéndez-Pidal, El libro de la Cofradía de Santiago de Burgos, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II (1780-90), già dal 1765 associato dalla madre al governo dello Stato (soppressione del tribunale dell’Inquisizione e della censura ecclesiastica sui libri, allontanamento – prima ancora della soppressione della , a Napoli), il Cronaca e più tardi G ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città.
Nel 1506 Giulio II decide l’erezione della nuova basilica di S. libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede dell’Accademia dell nel sacco del 1527. Dopo, le cronache del 16° sec. ci forniscono indicazioni abbastanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. ’epopea distaccata alla cronacadella quotidiana impresa soldatesca L. Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] del 1484 Stefano III, attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. del Libro dei Salmi e degli Atti degli Apostoli. Tali testi furono alla base delle si affermò in quanto tale. Le cronache di G. Ureche, M. Costin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sec., arbitri della situazione al centro dell’Etiopia.
Dopo i regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro II, 1855-68 omelie, il Librodella visione di Abacuc, preghiere; si scrissero molte vite di santi indigeni, cronache reali, ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...