• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [309]
Medicina [172]
Storia [42]
Istruzione e formazione [22]
Letteratura [22]
Arti visive [16]
Zoologia [16]
Economia [12]
Religioni [9]
Diritto [7]

RIVALTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Fabio Giancarlo Cerasoli RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] e Bracciano. Nel biennio 1893-94, frequentò la clinica medica di Roma diretta da Guido Baccelli e il corso d’igiene pubblica alla scuola di perfezionamento di Roma diretta da Luigi Pagliani. Nel dicembre del 1894 fu nominato medico primario della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FRANCOFORTE SUL MENO – JEAN-MARTIN CHARCOT – APPARATO DIGERENTE – CARBONATO DI SODIO

BARDUZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUZZI, Domenico Mario Crespi Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] di Siena per la cattedra di clinica dermosifilopatica. A Siena fu rettore dell'università dodici volte, assessore per l'igiene e le finanze, prosindaco, direttore della scuola degli infermieri, presidente del Consiglio dei clinicì; volle che la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PROVINCIA DI RAVENNA – MALATTIE VENEREE – BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] anafisi della morfologia carsica dei monti Simbruini ed Ernici; dal 1897 al 1900 tenne corsi universitari di geologia applicata all'igiene, dal 1900 al 1903 di geologia agricola e dal 1903 al 1908, di geografia fisica. Lasciato il posto di assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

RAFFAELE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giulio Gilberto Corbellini RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895. Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] dopoguerra, a fronte della ripresa della trasmissione malarica in alcune zone del Lazio, l’alto commissariato per l’Igiene e la Sanità pubblica affidò all’Istituto di malariologia il compito di organizzare la lotta antimalarica nella provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PROVINCIA DI FROSINONE – GIUSEPPE BASTIANELLI – ETTORE MARCHIAFAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giulio (2)
Mostra Tutti

BRUSCHETTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTINI, Alessandro TTaccari Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] , all'oscuro delle precedenti ricerche del B., avrebbe ripreso nella preparazione del vaccino antitifico. Ottenuta per titoli la libera docenza in igiene nel 1898, il B. nel 1904 si trasferì a Genova, e in quella università diresse, sino al 1912, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSTIG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSTIG, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] e di Modikhana, su invito delle autorità indiane (Alcuni appunti sull'uso del siero contro la peste bubbonica, in Riv. d'igiene e sanità pubblica, X [1899], pp. 105-112; Un documento officiale e recente sui risultati ottenuti a Bombay, ibid., pp. 495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA – TIFO ESANTEMATICO – PESTE BUBBONICA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

RONCONI, Guglielmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Guglielmina Daniela Rossini – Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori. Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] fino ai consigli pratici su come mettere insieme il pranzo con la cena, risolvere i dissidi familiari, curare l’igiene domestica ed educare i figli. Accanto allo scopo educativo, l’OVM aveva anche fini assistenziali, intervenendo con aiuti materiali ... Leggi Tutto
TAGS: RONCONI, GUGLIELMINA – UBALDO COMANDINI – VITTORIA COLONNA – GRANDE GUERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Guglielmina (1)
Mostra Tutti

CAIROLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Enrico Bruno Di Porto Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] nell'esercito regolare e rifiutò anche la pensione di ferito. Conseguita la laurea nel 1861 con una dissertazione sul "Legame tra igiene civica e forma di governo", iniziò una saltuaria esperienza professionale. In una lettera del 27 luglio 1865 ad A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO D'AZIONE – ADELAIDE CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Enrico (1)
Mostra Tutti

BUNIVA, Michele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Michele Francesco Valerio Castronovo Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa. Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] in vista del nuovo regime politico. Chiamato il 18 gennaio 1799 alla cattedra di patologia e anche all'incarico di igiene e medicina legale, istituito per la prima volta in Piemonte, veniva nominato in quella stessa circostanza presidente del giurì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNIVA, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti

SPOLVERINI, Luigi Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPOLVERINI, Luigi Martino Giancarlo Cerasoli – Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti. Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] della durata biennale, e quello annuale di puericultura. Nel 1925 la facoltà medica di Milano gli conferì l’insegnamento di igiene infantile e fisiologia del lattante. Nel 1927 gli fu affidato il compito di riorganizzare il brefotrofio di Milano e i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MARTINO AL CIMINO – STATI UNITI D’AMERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ASMA BRONCHIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
igiène
igiene igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato di salute e del miglioramento delle condizioni...
igiènico
igienico igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell’igiene: carta i., varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali