• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [22]
Biografie [13]
Farmacologia e terapia [4]
Patologia [3]
Storia della medicina [2]
Medicine alternative [2]
Temi generali [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Fisiologia umana [1]
Storia [1]

COCCHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Detto "il filosofo mugellano" perché mugellano d'origine, sebbene nato a Benevento il 3 agosto 1695. Medico all'isola d'Elba, si recò poi in Francia, in Olanda, in Inghilterra, conoscendovi il Newton, [...] anatomicae). Scrisse sul volvulo, sulla dietetica (Del vitto pitagorico per l'uso della medicina, Firenze 1743), sull'idroterapia (Dissertazione sopra l'uso esterno appresso gli antichi dell'acqua fredda sul corpo umano, Venezia s. a.). Ammiratore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – BENVENUTO CELLINI – SENOFONTE EFESIO – ISOLA D'ELBA – IDROTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANORESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la mancanza di appetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, cancro dello stomaco (nel quale la ripugnanza verso i cibi è più accentuata per la [...] fatta con cibi gustosi e stimolanti. Utilissime riescono le cure climatiche: aria dei monti o del mare. Anche l'idroterapia fredda (compresse fredde sullo stomaco e docciature) ha dato buoni risultati. Per le forme nervose, oltre ai rimedî suddetti ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – NEURASTENIA – TUBERCOLOSI – IDROTERAPIA – INANIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANORESSIA (4)
Mostra Tutti

IPOCLORIDRIA o ipoacidità

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCLORIDRIA o ipoacidità (dal gr. ὑπό "sotto" e cloridrico [acido]) Leonardo Alestra Affezione dello stomaco caratterizzata da deficiente secrezione di acido cloridrico. Se è soppressa o quasi la secrezione [...] s'avvantaggiano molto di una cura tonico-ricostituente generale, del cambiamento di clima, del massaggio dello stomaco, della ginnastica, dell'idroterapia. Per l'ipocloridria secondaria ad altre malattie vale la cura della malattia fondamentale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCLORIDRIA o ipoacidità (2)
Mostra Tutti

ALGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando vi è un'irritazione o una lesione delle fibre sensitive periferiche o centrali, si producono dolori o algie. Questi dolori possono essere provocati da un'affezione dei nervi periferici (nevralgie), [...] e la nevralgia sciatica. La cura deve mirare a togliere prima di tutto le cause che hanno provocato le algie. Si useranno poi contro il dolore i mezzi fisici (diatermia, termoterapia, idroterapia, ecc.) e i mezzi medicamentosi (analgesici). ... Leggi Tutto
TAGS: NEVRALGIA FACCIALE – NEVRALGIA SCIATICA – LOMBAGGINE – PARENCHIMA – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIA (4)
Mostra Tutti

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] . Nelle università tedesche fece anche esperienze di clinica: a Berlino conobbe F. Leyden, I. Boas, G. Alexander e seguì corsi di idroterapia con L. Brieger e di ematologia con E. Grawitz; a Würzburg fu interno nella clinica di W. O. von Leube. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo Stefano Arieti Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] di interesse medico e terapeutico generale (tra i quali si ricorda una osservazione sull'impiego dell'idroterapia nel trattamento di una forma di corea, L'idroterapia nella chorea minore, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, II [1882], pp. 157-162), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

naturopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)

naturopatia naturopatìa s. f. – Forma di medicina alternativa che sfrutta a fini terapeutici i soli fattori ed elementi naturali (calore, luce, aria, ecc.), evitando di fare uso di farmaci a composizione [...] ritrovare il suo benessere in una condizione di omeostasi. Gli interventi terapeutici della n. possono includere un insieme articolato di tecniche quali, per es., l’aromaterapia, l’idroterapia, l’agopuntura, le erbe medicinali, i massaggi, la dieta. ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, REUMATISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, REUMATISMO Piero Benedetti . I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] è accorciata dalle cure: applicazioni calde, preparati salicilici, stimolazioni cutanee rivulsive. Le procedure idroterapiche (v. idroterapia) diminuiscono alquanto l'eccessiva predisposizione ai reumatismi. Le mialgie subacute o croniche molto più ... Leggi Tutto

CORNACCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Marco Vittor Ivo Comparato Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] , Tommaso doveva essere all'apice della notorietà ("le fameux Cornacchino"), come professore, come spirito arguto e come specialista in idroterapia. L'altro figlio di Tommaso, Orazio, fu lettore di logica a Padova dal 1600 al 1606, anno nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDUZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUZZI, Domenico Mario Crespi Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] lettura VII, pp. 235-260; Sulla sifilide ereditaria,Milano 1887. In idrologia, il B. sostenne l'utilità dell'idroterapia condotta sul luogo stesso delle sorgenti, e fu convinto assertore della necessità della vigilanza chimica e batteriologica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PROVINCIA DI RAVENNA – MALATTIE VENEREE – BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
idroterapìa
idroterapia idroterapìa s. f. [comp. di idro- e terapia]. – Cura per mezzo dell’acqua, di cui utilizza, secondo diversi modi di applicazione (bagni, docce, spugnature), le sole proprietà fisiche e non la composizione chimica e l’eventuale...
idroteràpico
idroterapico idroteràpico agg. [der. di idroterapia] (pl. m. -ci). – Attinente all’idroterapia: cure i.; bagni i.; reazione i., l’insieme degli effetti biologici che l’idroterapia produce nell’organismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali