CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] l'anno accademico 1888-89 al C. che "...non più giovane, ha sospeso i suoi corsi" (Alcuni cenni sulla condizione degli studi medico-idrologici in Italia nel 1887-88, in L'Idrol. e la climatol. med., XI [1889], pp. 319-324).
Membro di numerose società ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] und Pharmakologie, 1931, vol. 161, pp. 247-265). Ben presto orientò i suoi interessi prevalentemente allo studio dell’idrologia medica, dando inizio a una serie di ricerche sulle proprietà caratteristiche e sull’azione biologica delle varie acque ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] pp. 139-202, con O. Torri; La calcolosi biliare e la sua cura con le acque cloruro-sodiche di Montecatini, in L'Idrologia, la climatologia e la terapia fisica, XXXIII [1922], pp. 318-344, 354-362). Sulle acque e sul loro valore terapeutico fu anche ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] farmacologia, di zoologia, che testimoniano di una preparazione medico-biologica per quei tempi riguardevole.
Gli scritti del B. di idrologia furono: De Thermis... Libri VII,Venezia 1571, 1588, 1622 e 1712, Roma 1596 e 1622, Padova 1711 con aggiunte ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] di Lecce, Bari 1902; Giacimenti di lignite in Terra d'Otranto, in Rassegna tecnica pugliese, XV (1916), pp. 74 ss.; Idrologia sotterranea e atmosferica della penisola salentina, in Memorie dell'Acc. pontif. dei Nuovi Lincei, n.s., III (1917), pp. 23 ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] anche degli insegnamenti di farmacologia nella facoltà di farmacia (e, dal 1942 al 1953, in quella di scienze), nonché di idrologia, dal 1947 al 1955.
Il M. si era avviato alla ricerca scientifica con una serie di studi di farmacologia sperimentale ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] sua vita. Morì a Siena il 27 febbr. 1929.
Il B. fu un appassionato cultore della dermo-sifilopatia, dell'idrologia e della storia della medicina. Su questi argomenti egli scrisse numerosi lavori, attendendo a questi studi anche nel breve periodo in ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] degli Esposti dell'ospedale della Scala di Siena.
Morì il 28 giugno 1799.
Il B. si occupò soprattutto di idrologia medica e dette un'accurata descrizione delle analisi chimiche eseguite sulle acque dello Stato senese e delle caratteristiche proprie ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] e privati a Battaglia e nelle terme padovane fra Sette e Ottocento, Battaglia Terme 1985, p. 11; G. Ravaglia, Bibliogr. idrologica ital., Roma 1928, p. 225; S.A.J. Moorat, Catalogue of Western manuscripts on medicine and science in the Wellcome ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] modo disabili (Il medico degli asili infantili di carità, Bologna 1848). Su consiglio del Daveri il G. si occupò anche di idrologia, svolgendo uno studio accurato delle caratteristiche organolettiche e terapeutiche delle acque minerali e marine (L ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...