FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] i valori di ml sono l, l − 1, ..., 0, ..., − l + 1, − l. Sono però possibili due stati di spin, cioè ms = ± 1/2. Nell'idrogeno, uno è occupato dall'unico elettrone, nell'elio entrambi perché due sono i suoi elettroni. Per formare il litio si deve ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] di 29,86 cm.-1) e molecolari (p. es., le frequenze di oscillazione diversificano nel rapporto 2/√3 e i livelli rotazionali dell'idrogeno normale sono a distanza doppia di quelli del deuterio), la diversità della temperatura del punto triplo (punto ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] del solitone risulta T=10 ps. La potenza di picco richiesta per β₂=-2 ps²/km è 10 mW.
È possibile avere anche solitoni spaziali, cioè propagazione di volte il campo di Coulomb nell'atomo di idrogeno.
La fig. 8A mostra i valori dell'intensità ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] studio, per la prima volta, di atomi di anti-idrogeno. L'anello, ora disattivato, sarà sostituito dal LEIR ( Giappone la macchina da 8 GeV SPRING 8. Altri a. di energie fra 0,5 e 2,5 GeV sono entrati in funzione a Taiwan, in Corea, in India e in Cina. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] totale, che ha il tasso di crescita mostrato nella figg. 1 e 2). Lo studio indica che nel 1998 la rete di distribuzione da sola ha guaina esterna per prevenire l'ingresso di umidità e idrogeno nel nucleo del cavo. Ulteriori protezioni esterne (per es ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] capite, e i bisogni energetici crescono al tasso del 2%. La razionalizzazione dei consumi energetici è un obiettivo prioritario appartengono le celle solari e le celle a combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a quelle ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] di queste ascensioni delle giornate internazionali è stata effettuata il 2 febbraio 1896 (v. sotto).
In seguito allo sviluppo della iniziale in genere di 15-20 cm., gonfiati con idrogeno, che non trasportano alcuno strumento. Lasciati liberi e ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] è quindi data dalla forma del condotto effusore.
Tale condotto (fig. 2) è formato da un primo tronco di condotto convergente in cui di visualizzazione adottati sono l'emissione di bolle di idrogeno ottenute per elettrolisi dell'acqua, l'iniezione di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] nocciolo immerso in una grande vasca di cemento armato (fig. 2). Un particolare sistema di guardia termoidraulico agisce in modo tale °C di temperatura, e il refrigerante.
Se l'idrogeno che si produce in seguito alla reazione di ossidazione dello ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] tipiche di 50 pc e contengono fino a 1 milione di masse solari di idrogeno molecolare che si trova a una temperatura di 20 K e a una ammassi fino a un'epoca in cui l'Universo aveva appena 2 miliardi di anni di età. La realizzazione di questi e di ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...