Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] condotti secondo pratiche estensive scarsamente efficienti, dato che non consentono lo sfruttamento del latte.
Oltre agli idrocarburi, il V. possiede uno straordinario potenziale idrico, che garantisce circa tre quarti della produzione elettrica. La ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di risorse del sottosuolo (scarsi i depositi di ferro, pochi i giacimenti di carbone e limitata la produzione di idrocarburi), deve importare quasi interamente le materie prime e soprattutto il petrolio, dal quale il Paese (terzo consumatore al mondo ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] Cina) sia per la loro posizione nel Mar Cinese Meridionale, sia perché i circostanti fondali ospitano grosse riserve di idrocarburi: intorno alle Natuna sarebbe stato individuato il maggiore giacimento metanifero off-shore del mondo, per il quale l'I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] quanto riguarda le risorse energetiche la situazione è critica, in quanto sono assenti sia il carbone sia gli idrocarburi; suppliscono le buone disponibilità idriche, alla cui utilizzazione ottimale tendono gli sforzi del governo.
Le condizioni del ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] progressivo abbandono dell'impiego di lignite, fortemente inquinante, nella G. orientale, rimasta anche priva dell'apporto di idrocarburi che l'ex DDR riceveva dall'Unione Sovietica. Tuttavia, il prestigio del made in Germany, le tecnologie avanzate ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] Guinea, cobalto e diamanti nel Congo-Kinshasa, ancora diamanti in Botswana, rame in Zambia) e nel campo degli idrocarburi (Nigeria, Libia, Egitto, Algeria, Angola, Gabon) non sottrae affatto il continente alle difficoltà legate alla perdita di potere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] si è fatta strada anche nel quadro delle politiche energetiche: ferma restando la notevole dipendenza dai rifornimenti di idrocarburi provenienti da aree extraeuropee, si è riposta minore fiducia nelle centrali elettronucleari (specie dopo le diffuse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] valore aggiunto e a basso apporto di materia prima e di energia. Quest’ultima è fornita, oltre che da idrocarburi importati in notevoli quantità, soprattutto dallo sfruttamento idrico, che garantisce oltre il 60% della produzione di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] lontano da alcuni porti di più o meno recente sviluppo nella regione atlantica (Come-by-Chance a Terranova, per gli idrocarburi; Saint John nel New Brunswick; Port Hawkesbury in Nuova Scozia; nel Québec, Sept-Îles, specializzato in minerale di ferro ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] l'occupazione, ottenendo poi, anche grazie all'appoggio di Amintore Fanfani e del presidente dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Enrico Mattei, il salvataggio dello stabilimento. Vertenze analoghe si ebbero anche alla Fonderia Le Cure, alla Richard ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...