• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12672 risultati
Tutti i risultati [12672]
Biografie [4318]
Storia [1787]
Letteratura [1017]
Religioni [949]
Arti visive [779]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

Lauderdale, James Maitland, 8º conte di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lauderdale, James Maitland, 8º conte di Economista scozzese (Ratho 1759 - Thirlestane 1839). Membro di una famiglia aristocratica, L. entrò giovanissimo in Parlamento, spostandosi da posizioni molto [...] sempre più conservatrici. In campo economico cercò di confutare le principali idee e riforme avanzate dagli economisti classici, sostenendo la necessità delle tariffe sul grano, la dannosità di un eccessivo risparmio, la non armonia fra interesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauderdale, James Maitland, 8º conte di (1)
Mostra Tutti

Cantor, Georg

Enciclopedia on line

Cantor, Georg Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato [...] concezioni tradizionali della matematica e della logica. Il C. ha ricondotto l'idea di numero cardinale (degli oggetti di un insieme) a quella di corrispondenza: il numero cardinale di un insieme I non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERO CARDINALE – INSIEME INFINITO – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantor, Georg (2)
Mostra Tutti

Schlosser, Julius von

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Vienna 1866 - ivi 1938). Esponente della scuola storico-artistica di Vienna, S. si formò con Th. Sickel e F. Wickhoff; nella elaborazione delle sue idee di grande importanza fu anche [...] l'amicizia con K. Vossler e con B. Croce del quale tradusse varî scritti. Dall'apprendistato presso l'Institut für österreichische Geschichtsforschung al servizio come conservatore del Kunsthistorisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – WUNDERKAMMERN – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlosser, Julius von (1)
Mostra Tutti

Prémoli, Palmiro

Enciclopedia on line

Pubblicista (Agnadello 1856 - Milano 1917), autore di varie enciclopedie, dizionarî e opere divulgative (tra le quali un Dizionario nomenclatore, in cui le voci sono ordinate per associazione d'idee); [...] iniziò e diresse l'Enciclopedia popolare illustrata Sonzogno (1896-99); poi, fino alla morte, diresse anche la Grande enciclopedia popolare Sonzogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROPAGANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPAGANDA Alberto Pincherle . Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] d'animo voluta e (come fu loro rimproverato) da "rendere prevalente il discorso (per sé) meno forte". Ogni corrente d'idee, ogni movimento politico, religioso, economico, sociale e via dicendo ha avuto la sua propaganda; e sempre che una questione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA CATTOLICA – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA (4)
Mostra Tutti

TARGIONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI, Luigi Anna Maria Ratti Scrittore napoletano del sec. XVIII-XIX, autore di un notevole saggio sul mezzo di provvedere ai numerosi poveri del regno di Napoli (Idee relative ai mezzi migliori [...] per mantenere e impiegare i poveri, Napoli 1802). Egli attribuiva la miseria crescente al rialzo artificiale del valore della moneta e alle tristi condizioni dell'agricoltura, stremate dall'eccessiva pressione ... Leggi Tutto

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] della prima metà del Settecento, con il diffondersi delle idee illuministiche, si muta poco dopo in un’attività febbrile. 1867) e in seguito, cede lentamente il terreno a correnti d’idee occidentali più universali. Primeggiano I. Madách e G. Csiky nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Domus

Enciclopedia on line

Rivista mensile di architettura, arredamento, design e arte con sede a Milano. Fondata e diretta (1928-40) da G. Ponti, divenne un efficace strumento di diffusione delle nuove idee in campo architettonico [...] e figurativo. Contribuì al rinnovamento in senso modernista del gusto della borghesia italiana, soprattutto in merito all'arredamento e alle arti decorative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CHURCHILL, Winston

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Romanziere americano, nato a St. Louis il 10 novembre 1871, morto il 12 marzo 1947. Lavorò nell'epoca in cui il fermento d'idee politiche e sociali fu, negli S. U., più intenso e ne fu aggiogato, con quasi [...] tutti gli altri scrittori tendenzialmente naturalistici, al carro del romanzo a tesi sociale. In una prima fase, il C. scrisse racconti romantici storici: Richard Carvel, 1899; The Crisis, 1901; The Crossing, ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL, Winston (3)
Mostra Tutti

BLENKINSHOP, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Leeds nel 1783, morto ivi il 22 gennaio 1831, legò il suo nome al primo sviluppo della locomotiva. Partendo da alcune idee di Richard Trevithick e modificandole, giunse al progetto di una locomotiva, [...] brevettata il 10 aprile 1811, dove, ritenendosi insufficiente a quei tempi l'aderenza per provocare l'avanzamento di un treno, egli impiegava una ruota ingranante con una dentiera parallela alle rotaie, ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD TREVITHICK – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 1268
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali