TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] kg: a una confezione di grande mole si unisce un'ideale disposizione del filato, per lo svolgimento a tensione bassa e praticamente di trama, c il dispositivo alimentatore, d l'ugello principale, e gli ugelli supplementari. La posizione dell'ugello e ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] si dirà preferibilmente logistica o logica simbolica quando si ha principalmente in vista l'uso d'un'ideografia (nn. 1-4 un ente se non quando si può precisare un procedimento che, almeno idealmente (se difficoltà d'indole pratica, p. es., il tempo, ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] modelli occidentali: ma tuttavia resta innegabile che le sue principali fonti d'ispirazione sono stati i sâdhu e i bâhûl fra bigotteria musulmana e cerimonialismo indiano germinavano invece i motivi ideali che guidavano la vita e l'opera di Nānāk ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] è evidente lo sforzo d'inserire l'egemonia macedonica nella storia ideale della Grecia e con ciò di giustificarla.
Nel 354 s Hermes, LXIV (1929), pp. 41 segg. Le fonti principali sono gli oratori attici, specie Demostene, Isocrate ed Eschine. Inoltre ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . La pesca fornisce 85.000 t di prodotto all'anno.
Le principali risorse minerarie sono costituite dai fosfati (6,2 milioni di t nel Salem: nelle loro opere, il primo persegue una bellezza ideale, il secondo introduce, con una certa dose di humor, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] abbondante, di carattere più nettamente scientifico. Il tipo ideale dell'ingegnere romano è dipinto da Vitruvio, che maggiore le nazioni americane e quelle europee, la Germania principalmente, che del resto poteva vantare un'antichissima tradizione di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] protezione contro i vettori, si determinano le condizioni ideali per l'insorgere e il diffondersi di malattie infettive 3), e dal 1995 lo HIV (Human Immunodeficiency Virus) è diventato la principale causa di morte (19%) fra le persone fra i 25 e i 44 ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] linea; tuttavia il calcolo serve a decomporre idealmente il movimento d'insieme della popolazione presentandocelo molti scrittori, poco distinta dalla statistica della popolazione, sua principale provveditrice di materiali di studio,e laborati; ond'è ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] Ponto, "i Diecimila" Greci e finisce col diventare il principale loro animatore e guida, sebbene formalmente comandi per la gli dei. I tre scritti si possono perciò ritenere specificazione degli ideali etici e religiosi di S. in quei campi che erano ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] logico fra loro e che, per gli aspetti principali, possono essere classificate in relazione a due questioni basa.
Viene comunemente riconosciuto che il metodo bayesiano appare ideale per generalità e semplicità; il punto considerato critico è ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...