PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] 1622.
In tempi di poco successivi Procaccini dipinse la Crocifissione in S. Alessandro a Milano (1623-26), mentre tra Bologna e Reggio, pp. 25-41); M. Dell’Omo, C. P. a Ghiffa, in L’iconografiadella SS. Trinità nel Sacro Monte di Ghiffa: contesto ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] vengono illustrati. Così nella chiesa nuova di Tokalı l'iconografiadella Pentecoste si arricchisce con la Consacrazione dei primi diaconi e con la Missione degli apostoli; la Crocifissione, posta nell'abside, è commentata dalla presenza di Geremia ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] vicina San Benedetto Po, e oggi al Louvre; dellaCrocifissione con la Madonna, Maddalena e Giovanni Evangelista, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di Lucrezia Gonzaga tra biografia e iconografia, ibid., VIII (1997), 29, pp. 2-7; A. Belluzzi, Palazzo Te ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] alte si dispiega un corteo di profeti e patriarchi dell'Antico Testamento ai lati dellaCrocifissione, inquadrati da larghe bordature araldiche. I timpani delle finestre presentano scene della vita dei santi che circondano il Cristo del Giudizio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] mondiale e di cui oggi rimangono il più ampio brano dellaCrocifissione (in loco) e la documentazione fotografica di un frammento XXVI (1975), 305, pp. 13-23; Id., Gli inizi dell’iconografia di Nicola da Tolentino e gli affreschi del Cappellone, in S ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] s. Giovanni, incluso in una mandorla che comprende DioPadre e il Santo Spirito. L'inusuale iconografia, che fonde il tema dellaCrocifissione con quello della Trinità, sembra essere originale invenzione del F., forse in parte ispirata dalla tavola di ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] tratte dai sinassari e dalle Scritture.Tuttavia lo sviluppo dell'iconografia nei cicli pittorici si coglie già nei frammenti tensione conferita al corpo di Cristo nella scena dellaCrocifissione, fattore che trova confronto nelle opere di scuola ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] con la rinascita carolingia, collegato spesso alla crocifissione, con riferimento agli eventi naturali che, classici, dunque pagani - comune è sui sarcofagi romani l'iconografiadella donna che allatta bambini o serpenti -, Fuoco, Aria, Acqua ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] con l’Incoronazione di Maria, la Crocifissione e quattro santi della Pinacoteca nazionale di Cagliari, proveniente dalla Napoli 1959, pp. 72 s. nota 23; F. Strazzullo, L’iconografiadella Madonna delle Grazie tra il ’400 ed il ’600, Napoli 1968, p. ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] naós frammenti del ciclo delle Dodici feste liturgiche, tra cui le scene della Natività e dellaCrocifissione, mentre in basso lato posteriore della stessa icona si trova la raffigurazione della Dormizione della Vergine. L'iconografia, normalmente ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...