• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Arti visive [62]
Storia [49]
Archeologia [44]
Biografie [39]
Geografia [25]
Religioni [24]
Matematica [24]
Medicina [24]
Storia della matematica [23]
Temi generali [22]

IBN SABIN

Federiciana (2005)

IBN SA῾BĪN Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo. Abū Muhammad [...] Sab῾īn de Murcia y su 'Budd al-῾ārif', "Al-Andalus", 9, 1944, pp. 371-417; D. Cabanelas, Federico II de Sicilia e Ibn Sab῾īn de Murcia. Las 'Cuestiones Sicilianas', "Miscelánea de Estudios Árabes y Hebraicos", 4, 1955, pp. 31-64; H. Gottschalk, Al ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN SABIN (2)
Mostra Tutti

Ibn Sa'ud, Fahd ibn 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Sa'ud, Fahd ibn 'Abd al-'Aziz Ibn Sa‛ud, Fahd ibn ‛Abd al-‛Aziz Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1921-ivi 2005). Figlio di ‛Abd al-‛Aziz, fondatore dello Stato, regnò dal 1982, dopo suo fratello Khaled. [...] Mecca e Medina) che sottolineava le credenziali islamiche della dinastia. Allo stesso tempo, I.S. permise agli USA nel 1991, durante la guerra del Golfo, d’impiantare basi sul suolo saudita, decisione che esasperò l’opposizione islamica radicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – ARABIA SAUDITA – RIYAD

Abū Sa῾ī´d ibn Abī l-Khair

Enciclopedia on line

Mistico e poeta persiano (Maihana, Khorāsān, 967 - ivi 1049). Nella mistica musulmana, rappresenta la corrente panteistica persiana del sufismo; in poesia, è uno dei primi autori di quartine (rubā'iyyāt) allegoriche, ove le effusioni mistiche sono presentate sotto immagini erotiche e bacchiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICA – PERSIANO – KHORĀSĀN – SUFISMO

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] di I. P. Kuzmin (1920). Manca ancora uno studio esauriente delle dottrine di Ibn Ṭufail. Bibl.: L. Gauthier, Ibn Thofail, sa vie, ses oeuvres, Parigi 1909; D. K. Petrov, in Zapiski kollegii vostokovedov pri Aziatskom Muzee, II, Leningrado 1926, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PICO DELLA MIRANDOLA – ESSERE SUPREMO – ARISTOTELISMO – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad (3)
Mostra Tutti

IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī Carlo Alfonso Nallino Celebre corifeo dell'indirizzo più spinto, quasi panteistico, della mistica arabo-musulmana, nato a Murcia in Spagna nel 560 [...] all'illuminazione mistica. Scrittore fecondissimo, sa analizzare con molta finezza gli stati psicologici Bibl.: M. Schreiner, in Zeitschr. d. d. morgenl. Ges., LII (1898), pp. 516-527; H. S. Nyberg, Kleinere Schriften d. Ibn al ‛Arabī, Leida 1919, pp ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO LULLO – NEOPLATONICI – PANTEISTICO – MONISTICA – MĀLIKITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ‛ARABĪ, Muḥyī ad-Dīn Abū Bakr Muḥammad ibn ‛Alī (2)
Mostra Tutti

IBN JUBAYR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IBN JUBAYR F. Gabrieli Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] biennale - un altro ancora ne seguì, su cui poco si sa - I. stese una relazione (Riḥla), divenuta un classico della arabo-sicula, I, Torino 1880, pp. 137-180; Extrait du Voyage d'Ibn Djobeïr, a cura di W. Mac Guckin de Slam (Recueil des historiens ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORGIO D'ANTIOCHIA – STRETTO DI MESSINA – ARTE BIZANTINA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN JUBAYR (2)
Mostra Tutti

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] sec. XII. Particolarmente quest'ultima, dovuta a Yĕhūdāh ibn Tibbōn e intitolata Sēfer hā-Ĕmūnōt wĕ-ha-Dē‛ōt Per altre citazioni o frammenti d'incerta determinazione, v. Malter, pp. 394-403. Per le opere attribuite a Sa‛adyāh erroneamente, v. Malter ... Leggi Tutto

IBN GĔBĪRŌL, Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN GĔBĪRŌL, Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh (in arabo Abū Ayyūb Sulaimān b. Yaḥyà; nei testi latini Avicebron, Avicebrol, Avencebrol e simili) Umberto Cassuto Poeta e filosofo ebreo del sec. XI. Nacque, a quanto [...] consueti schemi convenzionali dei poeti arabi; sa trovare però non di rado accenti da varî studiosi nei secoli XIX e XX. D'una edizione complessiva dovuta a Ch. N. trad. ebraica (Mĕqōr Hayyīm) di Shēm-Ṭōb ibn Falaquera (sec. XIII), ed. S. Munk, ... Leggi Tutto

IBN al-FĀRIḌ

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-FĀRIḌ Michelangelo GUIDI . Nome sotto cui è noto Sharaf ad-dīn Abū Hafs (o Abū 'l-Qāsim) ‛Umar ibn Abī 'l-Ḥasan ‛Alī al-Ḥamawī al- Miṣrī as-Sa‛dī, mistico musulmano nato al Cairo nel 576 èg. [...] . al-F. nel poeta italiano. Cfr. arabi: Letteratura (III, p. 856). Bibl.: C. A. Nallino, Il poema místico arabo d'Ibn al-Fārid??? e Ancora su Ibn al-Fārid??? e la mistica musulmana, in Rivista degli Studi Orientali, VIII, Roma 1919-20, pp. 1-106, 501 ... Leggi Tutto

SAIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛IDĪ, ‛Abd Allāh ibn Muşliḥ ad-dīn Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato a Shīrāz, probabilmente nel 580 eg., 1184 d. C., ivi morto verso il 1292 (o anche qualche anno prima). Viaggiò molto nella [...] è diffusa la cultura persiana. La versione francese del Gulistān di A. du Ryer (Parigi 1634) è stata la prima traduzione europea d'un'opera persiana. Ed. del Bustān e del Gulistān innumerevoli (p. es., del primo, ed. K. H. Graf, 1858; del secondo, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali