BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] . Subito dopo Marengo il B. era stato chiamato a presiedere anche la Società agraria di Torino e aveva ripreso i suoi vecchi progetti di risanamento di varie plaghe paludose e cominciato a lavorare intorno a un migliore ordinamento delle risaie, ma ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1883; L'arte di non ammalarsi, 1884; L'arte di campar vecchi, 1885; Gli accidenti della vita, 1886; L'arte di conservare mimica, ibid. 1881; Le tre grazie, ibid. 1883; Testa. Libro per i giovinetti, ibid. 1887; L'arte di prender moglie, ibid. 1892; L' ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] trattò del taglio cesareo, della sinfisiotomia, della embriotomia, degli inconvenienti dei vecchi strumenti usati per tale operazione e dei vantaggi dei nuovi; descrisse, infine, i casi pratici nei quali egli stesso usò con successo questi strumenti ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] che a partire dal 1909 causarono un forte disorientamento tra i socialisti. Quello stesso anno il G., ormai in rotta , meritano ancora di essere citate: Concetti vecchi e nuovi; lotta contro i microbi delle ferite, in La Clinica chirurgica ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] naso per aver ingiuriato il duca. E anche in età più matura, nonostante i suoi ottimi rapporti con nemici di Alberto, egli rimase in qualche modo a l'infondatezza delle notizie raccolte nei vecchi trattati (molto spesso riferite all'anatomia ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] in Lo Sperimentale, LVI [1902], pp. 97-110; Metodi vecchi e nuovi nella ricerca e nello studio degli enzimi proteolitici, pp. 86-90; Recettività dei muridi verso la rabbia per ingestione secondo i vari mesi dell'anno, ibid., pp. 364-367. L'opera La ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] l'opera, ispirata al proposito fondamentale di "addestrare i medici a pensare fisiologicamente", esprime, in uno stile . 399-407; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 311, 315-317, 421; II, p. 502; P. Crepax, The ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] in Arch. ital. di anat. e istol. patol., IX (1938), pp. I-XIV; P. Rondoni, Commemor. del corrispondente A. C. D., in Rend. A. C.-D. nel trentesimo annivers. della sua scomparsa, in Arch. De Vecchi "L'anat. patol. ela med. clin.", LIII (1968), pp. 411- ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] la costruzione di un moderno edificio per il manicomio (Del vecchio e del nuovo manicomio di S. Niccolò di Siena. Lettera fisiologia e della patologia, ibid., pp. 209-235, 462-482; I periti alienisti del foro. Lettera al prof. comm. F. Carrara, ibid ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] campo dell’igiene pratica.
Morì a Torino il 4 giugno 1932.
I funerali si svolsero in forma civile e la salma fu cremata il (Torino 1872); Dei vecchi e nuovi sistemi di ospedali (Torino 1876); La profilassi europea contro i morbi epidemici (Roma 1894 ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...