TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] anche se con poche inquadrature.
Sfilano nella lista il cow boy I quattro del Pater noster (1969) di Ruggero Deodato, un troglodita basso senza distinzione, nel 1988 al XXXI Festival di Spoleto Toffolo fu diretto da Orazio Costa, severo ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] music revival si indica, in maniera generica, l’attenzione che i ceti urbani e colti dell’Europa del XX secolo hanno Roberto Pirelli), Bella Ciao. Un programma di canzoni popolari italiane (Spoleto, 1964, a cura di Leydi e Crivelli con testi di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] discorsi tenuti in Senato ed in vari luoghi della città, con i quali il C. aveva offeso la dignità dei capi del Consiglio di Todi, quindi a quello di Assisi (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte di Paolo III interruppe la carriera romana del ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] 11, 2).
La tecnica più semplice e al tempo stesso più antica per montare i granati è quella di bordarli di metallo. Le lamine d'oro su cui venivano aus Italien (Biblioteca degli studi medievali, 7), Spoleto 1974.
H. Vierck, Werke des Eligius, in ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] nel ms. Parigino 4546 (1965), ora in Id., Scritti, Spoleto 1999, pp. 233-247), della Summa Cum essem Mantue sive de Roma 1996, ad ind.; A.H. Lange, Römisches Recht im Mittelalter, I, Die Glossatoren, München 1997, pp. 207-214; A. Gouron, Placentin: ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] dal 1934 al 1938); nel 1939, 1940, 1942 prese parte alla I, II e IV edizione del premio Bergamo; nel 1943 alla IV mostra "Capogrossi fino al 1948", a cura di B. Mantura (Spoleto, giugno-luglio 1986).
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia fino al ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] 1993), dedicata da Felice Anerio a Pietro Orsini, vescovo di Spoleto.
Dal dicembre 1591 al marzo 1621 Quagliati fu organista in , 1994; il frontespizio dice «per sonare et cantare», ma i brani non hanno testo poetico).
Nel primo decennio del secolo fu ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] (1929), diario della spedizione guidata dal duca Aimone di Spoleto sulle pendici del Karakorum. Tra un viaggio e l’altro nero hollywoodiano, quello di Stanley Cortez e Gregg Toland, i quali comunque potevano avvalersi di negativi a grana più fine ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, 10), Spoleto 1981; F. Tentori, Udine: mille anni di sviluppo urbano San Francesco a Udine, AC 82, 1994a, pp. 185-198; id., I Francescani e la loro chiesa a Udine, Sot la Nape, 1994b, 1, ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] retrospettiva delle elegie di Saper dir di sì (Spoleto 1956; ristampa parziale, con il titolo Per la ), pp. 28-30; G. Cassinelli, Ricognizione del «Piccolo canzoniere», in Arte e stampa, I (1989), pp. 5-7; Id., Musica e poesia di E. S., in Resine, n ...
Leggi Tutto
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...