• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4425 risultati
Tutti i risultati [169095]
Fisica [4425]
Biografie [47207]
Storia [18829]
Arti visive [16939]
Letteratura [9006]
Religioni [7691]
Archeologia [8268]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Medicina [4225]

paleomagnetismo

Enciclopedia on line

In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] famosi paleomagnetisti e geomagnetisti e ai subcroni quello delle località in cui sono stati scoperti. La scala delle inversioni magnetiche, ) di polarità è stata stimata in circa 5000-10.000 anni, durante i quali il campo magnetico mantiene una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CAMPO GEOMAGNETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – DORSALI OCEANICHE – PALEOMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] principale di L. è il già citatoTraité de mécanique céleste. In esso sono esposte le ricerche precedenti a quelle di L. sul queste ricerche hanno quindi rilievo anche per i contributi alla analisi matematica. In una Exposition du système du monde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] cerchio avente per centro la Terra e venisse descritta con moto uniforme; in realtà l’orbita è un’ellisse, di cui la Terra occupa un , dato che essa dipende dall’inclinazione con cui i raggi attraversano l’atmosfera e raggiungono il suolo terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

Ferraris Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ferraris Galileo Ferraris Galileo [STF] (Livorno Vercellese 1847 - Torino 1897) Ingegnere, insegnò fisica tecnica nel Museo industriale di Torino. ◆ [EMG] Campo rotante di F.: il campo magnetico prodotto [...] fra loro e alimentati con correnti alternate sincrone in quadratura fra loro (→ campo: C. rotante); macchine elettriche: III 510 c). ◆ [EMG] Formula di F.: dà la potenza media di una corrente alternata: v. corrente elettrica alternata: I 775 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LIVORNO VERCELLESE – CORRENTE ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – ELETTROMAGNETI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferraris Galileo (4)
Mostra Tutti

gauge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gauge gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] particelle vettoriali associate ai campi di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 60 c e App. II: VI 675 b. ◆ [ALG] Campi di g.: i campi in una teoria di g.: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gauge (1)
Mostra Tutti

tribologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tribologia tribologìa [Comp. di tribo- e -logia] [FTC] [MCC] Disciplina che s'occupa delle questioni teoriche e tecniche interessanti le interazioni superficiali tra organi in moto relativo, in primo [...] luogo i problemi dell'attrito tra organi di macchine e della lubrificazione di questi: v. tribologia. ◆ [FME] T. medica: la parte della medicina che s'occupa delle questioni, fisiologiche e patologiche, relative al funzionamento degli organi animati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribologia (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] la stessa sia prima sia dopo l'urto, un principio equivalente alla moderna nozione di conservazione della quantità di moto in tutti i fenomeni di urto, elastico o meno. Le leggi dell'impatto furono un importante passo avanti nell'analisi di ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] : "Kepler è stato il mio primo maestro di ottica" (AT, II, p. 86). Obiettivo della Dioptrique è descrivere i modi per migliorare la visione, in particolare con il telescopio, e a tal fine essa si occupa dell'anatomia oculare, della rifrazione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , p. 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); (b) sostiene che nel moto circolare è sempre possibile riconoscere il moto vero da quello apparente, perché nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] la litosfera pacifica e il mantello profondo ma una velocità ridotta, con velocità assoluta che risulterebbe circa raddoppiata. In questo caso, i punti caldi come le Hawaii potrebbero generarsi per il calore di frizione che si produce sul piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 443
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali