In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] famosi paleomagnetisti e geomagnetisti e ai subcroni quello delle località in cui sono stati scoperti. La scala delle inversioni magnetiche, ) di polarità è stata stimata in circa 5000-10.000 anni, durante i quali il campo magnetico mantiene una ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] principale di L. è il già citatoTraité de mécanique céleste. In esso sono esposte le ricerche precedenti a quelle di L. sul queste ricerche hanno quindi rilievo anche per i contributi alla analisi matematica. In una Exposition du système du monde ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] cerchio avente per centro la Terra e venisse descritta con moto uniforme; in realtà l’orbita è un’ellisse, di cui la Terra occupa un , dato che essa dipende dall’inclinazione con cui i raggi attraversano l’atmosfera e raggiungono il suolo terrestre ...
Leggi Tutto
Ferraris Galileo
Ferraris Galileo [STF] (Livorno Vercellese 1847 - Torino 1897) Ingegnere, insegnò fisica tecnica nel Museo industriale di Torino. ◆ [EMG] Campo rotante di F.: il campo magnetico prodotto [...] fra loro e alimentati con correnti alternate sincrone in quadratura fra loro (→ campo: C. rotante); macchine elettriche: III 510 c). ◆ [EMG] Formula di F.: dà la potenza media di una corrente alternata: v. corrente elettrica alternata: I 775 e. ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] particelle vettoriali associate ai campi di g.: v. grande unificazione, teorie di: III 60 c e App. II: VI 675 b. ◆ [ALG] Campi di g.: i campi in una teoria di g.: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei ...
Leggi Tutto
tribologia
tribologìa [Comp. di tribo- e -logia] [FTC] [MCC] Disciplina che s'occupa delle questioni teoriche e tecniche interessanti le interazioni superficiali tra organi in moto relativo, in primo [...] luogo i problemi dell'attrito tra organi di macchine e della lubrificazione di questi: v. tribologia. ◆ [FME] T. medica: la parte della medicina che s'occupa delle questioni, fisiologiche e patologiche, relative al funzionamento degli organi animati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la stessa sia prima sia dopo l'urto, un principio equivalente alla moderna nozione di conservazione della quantità di moto in tutti i fenomeni di urto, elastico o meno. Le leggi dell'impatto furono un importante passo avanti nell'analisi di ulteriori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] : "Kepler è stato il mio primo maestro di ottica" (AT, II, p. 86). Obiettivo della Dioptrique è descrivere i modi per migliorare la visione, in particolare con il telescopio, e a tal fine essa si occupa dell'anatomia oculare, della rifrazione e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , p. 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); (b) sostiene che nel moto circolare è sempre possibile riconoscere il moto vero da quello apparente, perché nel ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] la litosfera pacifica e il mantello profondo ma una velocità ridotta, con velocità assoluta che risulterebbe circa raddoppiata. In questo caso, i punti caldi come le Hawaii potrebbero generarsi per il calore di frizione che si produce sul piano di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...