Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) [...] uova oloblastiche a segmentazione molto ineguale, il processo di gastrulazione si compie in massima parte per epibolia, cioè i micromeri, moltiplicandosi, ricoprono i macromeri che daranno origine all’endoderma (Ctenofori, Rotiferi ecc.; parte degli ...
Leggi Tutto
Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] oltre 400.000 elementi per mm3); può essere primitiva, sostenuta da una malattia mieloproliferativa che coinvolge i megacariociti, o reattiva, in forma acuta o cronica, secondaria a varie condizioni morbose (emorragie, malattie infiammatorie croniche ...
Leggi Tutto
Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica [...] gli consentirono di stabilire la mappa della distribuzione dei principali geni sul cromosoma batterico. In collaborazione con J. Monod, studiò i meccanismi del trasferimento dell'informazione genetica e quello della regolazione dell'attività del gene ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] conversione della forma inattiva dell'enzima (glicogenofosforilasi b) in quella attiva (glicogenofosforilasi a) è prodotta dall'addizione fosfato fornito dall'ATP; con studi ulteriori, i due ricercatori hanno potuto dimostrare che il trasferimento ...
Leggi Tutto
Genetista italiano (Genova 1922 - Belluno 2018). Laureatosi in medicina all'Università di Pavia (1944), vi tornò dal 1962 al 1970 come professore di genetica; nel 1970 si trasferì alla School of medicine [...] Evoluzione: La moderna teoria dell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977; Evoluzione: Evoluzione culturale, in Enciclopedia del Novecento - I Supplemento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] purinici e pirimidinici la cui disposizione ordinata in triplette determina il codice genetico. Nella struttura con formazione di un legame estere ad alta energia tra i due radicali fosforici. Viene prodotto anche a seguito della degradazione ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] membro della National Academy of sciences.
Vita
- Di famiglia ebrea, i suoi genitori erano emigrati nei primi anni '20 da Israele. Dopo medicina alla Columbia University (1946) di New York, laureatosi in microbiologia (1948) con E. L. Tatum a Yale, ...
Leggi Tutto
Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] contro lo spreco di risorse e di energia. Opera realizzando progetti e campagne di educazione ambientale in ogni parte del mondo, con i finanziamenti raccolti dalle organizzazioni nazionali che ne sono membri. La sezione italiana, fondata nel 1966 da ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] di Long Island. I suoi pionieristici lavori sulla genetica del mais le fecero concludere che l'attività dei geni che (per questo vengono chiamati jumping genes "geni che saltano") in relazione all'attività di un terzo tipo di elementi genetici ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, al fine di individuare soluzioni sofisticate per problemi tecnici e di riprodurle o potenziarle con dispositivi elettronici o [...] nella realizzazione concreta (sintesi) di tale schema con un dispositivo elettronico, costituente il modello analogico del processo in esame. I principali campi di ricerca della b. vertono sugli organi di senso, sui neuroni artificiali e sui sistemi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...