• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Medicina [41]
Scienze politiche [31]
Biografie [37]
Biologia [27]
Storia [26]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Geografia [13]
Patologia [11]
Arti visive [15]

Psichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Psichiatria Giovanni Jervis di Giovanni Jervis Psichiatria Definizione La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] esempi.Per prendere in primo luogo un campo relativamente semplice, cioè il campo delle demenze, la malattia di Huntington è strettamente biologica essendo dovuta a un gene ereditario che determina il disturbo indipendentemente da fattori ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] della guerra al terrorismo e dello ‘scontro di civiltà’ (per usare l’espressione sventuratamente fortunata di Samuel Huntington) che l’ha generata, della degenerazione del sistema capitalistico nell’era della globalizzazione, delle logiche di potere ... Leggi Tutto

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] di neuroni concentrata in certe specifiche aree cerebrali con il coinvolgimento di determinati tipi cellulari. Nella malattia di Huntington, l’inibizione dell’autofagia da parte di una proteina particolare, che si accumula nei lisosomi neuronali in ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELLA GUERRA E LE GUERRE DEL FUTURO

XXI Secolo (2009)

Il futuro della guerra e le guerre del futuro Luigi Bonanate La guerra ha ancora un futuro? La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] da intendere come risposta all’‘iperterrorismo’ (Heisbourg 2001), causato (stando alle versioni più condivise, al modo di Samuel P. Huntington) dal tentativo islamico di imporre al mondo, attraverso il ǧihād, la sua fede e la sua dominazione. L’11 ... Leggi Tutto

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] nell’insorgenza e nella progressione di queste patologie. Nel caso di modelli murini geneticamente modificati della malattia di Huntington, in cui l’espressione del gene della proteina huntingtina è stata alterata, gli animali sviluppano alterazioni ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , Sanford V., Thomas Digges, the Copernican system, and the idea of the infinity of the universe in 1576, "The Huntington library bulletin", 5, 1934, pp. 69-117. Kempfi 1980-81: Kempfi, Andrzei, Tolosani versus Copernicus, "Organon", 16-17, 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] development: Weber and the East Asian experience, in Understanding political development (a cura di M. Weiner e S. P. Huntington), Boston 1987, pp. 221-280. Dittmer, L., Political culture and political symbolism, in "World politics", 1977, XXX, 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] gene dominante che si esprimeva in una fase successiva della vita ‒ per esempio, il gene per la malattia di Huntington ‒ le persone destinate ad ammalarsi potevano essere informate, prima di avere bambini, della possibilità di trasmettere la malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

DROGHE ENDOGENE

XXI Secolo (2010)

Droghe endogene Giovanni Marsicano Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] di numerose malattie neuronali, quali, per es., diverse forme di epilessia, le malattie di Alzheimer, di Parkinson o di Huntington. Il sistema nervoso è dotato quindi di potenti e sofisticati mezzi per controllare i propri livelli di eccitazione. I ... Leggi Tutto

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] che vivono insieme in un nuovo contesto nazionale. La tesi dello 'scontro tra culture', del 'conflitto tra civiltà' alla quale Samuel Huntington ha legato il suo nome - e di cui si è fatto interprete in articoli, saggi e opere pubblicati negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali