VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] -curiarum-regni-sardiniae-16-il-parlamento-straordinario-del-vicere-gerolamo-pimentel-marchese-di-bayona-1626-a-cura-di-gianfranco-tore.html (28 aprile 2020); J. Aleo, Storia cronologica del Regno di Sardegna dal 1637 al 1672, a cura di F. Manconi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] , Reteduecinque, 21 gennaio - 11 marzo 2011 (http://retedue.rsi.ch/home/networks/ retedue/rete2-5/2011/01/21/gino-negri.html); L. Pestalozza, G. N., in Enciclopedia dello spettacolo, VII, col. 1067; R. Cognazzo, G. N., in Dizio-nario enciclopedico ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] con alcuni inediti, in Predella, 30 dicembre 2011, http://www.predella. it/index-php/45-cover/160-predella-n-30.html (3 novembre 2016); A. Angelini, Il vero committente della Volta Dorata nel Palazzo della Cancelleria, in Arte e politica. Studi ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] a cura di M. Guerinoni (http://legacy.bibliotecamai.org/frame. asp?page=cataloghi_inventari/carteggi/catalogo_e pistolari.html; 22 marzo 2018); G. Serassi, Descrizione ed osservazioni pel nuovo organo nella Chiesa posto del Ss. Crocifisso dell ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] s.; A. Montanari, Galeotto di Pietramala, cardinale ‘malatestiano’, 2014-2016, http://www.geocities.ws/riministoria/cardgaleotto/galeottoindice.html (5 marzo 2019). Sul circolo umanistico di Avignone: A. Coville, Gontier et Pierre Col et l’humanisme ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] between. Antonio Vallisneri’s Primi itineris specimen, a cura di F. Luzzini, Berlin 2018, https://edition-open-sources.org/sources/9/index.html (23 febbraio 2020).
Fonti e Bibl.: G.A. di Porcia, Notizie della vita, e degli studi del kavalier A. V., a ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] americano, in Musica e Jazz, II (1946), 2, pp. 8 s. (cfr. anche http://www.sienajazz.it/fileadmin/ FB_CENTROSTUDI/46-02/index.html); Berlino est - Berlino ovest. C’è il muro: guardiamo oltre, in Ciao 2001, 14 ottobre 1970, pp. 16-18; Perché i canti ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] , I Ciano, Roma 2005) e i siti web:http://www.correvalanno.rai.it/dl/ portali/site/puntata/ContentItem-8ef56b40-c 157-4aeb-97b4-01bbb5db023e.html;http:// www.archivioluce.com/archivio/;http://www. youtube.com/results?search_query=edda+ciano&aq=f. ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] roten Hut. Kardinalskarrieren im barocken Rom, Göttingen 2004, pp. 205-215; M.L. Vicini, Il collezionismo del cardinale F. S. in Palazzo Spada, Roma 2006. Si veda inoltre: http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bspadafa.html (15 settembre 2018). ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] für Musik und Theater Hamburg Musik und Gender im Internet, 2012, https://mugi.hfmt-hamburg.de/artikel/Caroline_Unger.html, ultimo aggiornamento 25 aprile 2018; C. Frigau Manning, Chanteurs en scène. L’œil du spectateur au Théâtre-Italien (1815 ...
Leggi Tutto