Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] è un analogo dell'aciclovir, con maggior attività su citomegalovirus e virus di Epstein-Barr e uguale attività su herpessimplex 1 e 2 (anche resistenti ad aciclovir) e varicella-zoster. L'azidotimidina o zidovudina inibisce la trascriptasi inversa ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] incapaci di dare luogo a infezione produttiva senza l’aiuto di un virus helper (come un adenovirus o un Herpessimplex), ma capaci di integrarsi autonomamente nel genoma rimanendo allo stato latente. Una sovrainfezione successiva con il virus helper ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] via ematica.
Mieliti virali
Gli agenti patogeni più frequenti sono i virus Herpessimplex e H. zoster e quello della rabbia (➔ idrofobia) e gli enterovirus (➔ poliomielite). L’Herpes zoster ha affinità per i gangli delle radici dorsali: i sintomi ...
Leggi Tutto
proctite
Processo flogistico che coinvolge la mucosa del retto e che si propaga dalla linea dentata (formata dalla continuità tra le valvole anali e la base delle colonne rettali) per una lunghezza pari [...] . Le p. specifiche possono essere causate da infezioni sessualmente trasmesse (gonorrea, sifilide, Chlamydia trachomatis, herpessimplex, citomegalovirus) o da altre infezioni (Campylobacter, Salmonella). Possono essere associate all’uso di farmaci ...
Leggi Tutto
vettore virale
Vettore usato in terapia genica per il trasferimento degli acidi nucleici con funzione terapeutica. I vettori virali più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus [...] loro caratteristica di instaurare un’infezione latente nell’organismo. In quest’ottica, risulta particolarmente interessante l’Herpessimplex di tipo I per la sua capacità di infettare e permanere indefinitamente nelle cellule del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Pseudomonas
Genere di batteri gram-negativi con molte specie, anche patogene, che vivono oltre che da parassite anche libere nel terreno e nell’acqua. Gli P. producono pigmenti idrosolubili (verde, blu [...] da fibrosi cistica. Può essere inoltre causa di infezioni oculari come la cheratite, che si verifica quando il batterio colonizza un occhio danneggiato da un trauma o dal virus dell’herpessimplex o dall’uso prolungato di lenti a contatto morbide. ...
Leggi Tutto
cheratoacantoma
cherato-congiuntivite Processo infiammatorio acuto che coinvolge cornea e congiuntiva. In genere l’interessamento corneale è secondario a quello congiuntivale, ma ben più importante sia [...] tipica è quella, unilaterale, da mollusco contagioso (con caratteristici noduli madreperlacei al bordo palpebrale), e quella da herpessimplex, che è associata a una flogosi linfonodale omolaterale e nella metà circa dei casi dà ulcera corneale dal ...
Leggi Tutto
neurotropismo
Affinità di determinati agenti patogeni (per es., Toxoplasma gondii, HIV, virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica, ecc.) e di alcune sostanze chimiche a localizzarsi [...] la possibilità di lesioni nervose (meningiti ed encefaliti) causate da patogeni solitamente non neurotropi (ECHO, Coxsackie, Herpessimplex, Arbovirus, ecc.) e che virus una volta ritenuti tipicamente neurotropi (per es. poliomielite) possano causare ...
Leggi Tutto
echinacina
Insieme di polisaccaridi estratti da Echinacea purpurea, utilizzati frequentemente in caso di infezioni influenzali e di varie malattie da raffreddamento. Come e. B viene usata per via topica [...] nelle dermatiti, nell’eczema, nelle ferite e nell’herpessimplex; il suo meccanismo d’azione sembra sembra consistere nella formazione di complessi ialuronato-polisaccaridi, che favoriscono la cicatrizzazione. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] Bolk e che dimostrano una correlazione funzionale fra: 1. il lobulus simplex e i muscoli del collo; 2. il crus primum lobuli ansiformis il nome di ganglioniti. Da ricordare tra queste l'herpes zoster.
I processi patologici che si svolgono a carico ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...