placebo
Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] . Tuttavia, partendo dal principio che occorre assicurare ai pazienti la più efficace cura possibile (dichiarazione di Helsinki della WMA, 1964), trattare alcuni di essi con sostanze inerti farmacologicamente pone problemi di carattere etico ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] 1986; v, a cura di A. Jördens, ivi 1990; Papyri Helsingienses (P. Hels.) i, Ptolemäische Urkunden, a cura di J. Frösén e altri, Helsinki 1986; Kölner Papyri (P. Köln): ii, a cura di B. Kramer e D. Hagedorn, Opladen 1978; iii, a cura di B. Kramer, M ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] intese. La prima, inserita nell'atto finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) firmato a Helsinki nel 1975, stabilì una serie assai dettagliata di misure di sicurezza, con reciproche informazioni tra NATO e Patto di ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] zu den Landesbischöfen u. zur Stadt Riga, Dorpat 1875; A. Seraphim, Livländische Geschichte, I, 2ª ed., Dorpat 1897; G. A. Donner, Kardinal Wilhelm v. Sabina, Helsinki 1929 (Commentationes humanarum litterarum della Soc. scientiarum Fennica, II, 5). ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Berlino 1964; E. Salonen, Die Waffen des alten Mesopotamien. Eine lexikalische und kulturgeschichtliche Untersuchung (Studia Orientalia, XXXIII), Helsinki 1965; H. R. Robinson, Oriental Armour, Londra 1967; H. W. Catling, A Bronze Plate from a Scale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] tutti i tempi e lo dimostra non soltanto il successo di Londra ma anche il secondo posto che ottenne quattro anni dopo, a Helsinki. Dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Melbourne, l'atleta mancò di poco la finale a Roma 1960, in quello stesso stadio ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] 568 ss.). L’adesione degli Stati a tale principio è stata poi riaffermata nel 1975 al Cap. VIII dell’Atto Finale della Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (in Int. L. Mat., 1975, 1292 ss.) e nel 1993 al par. 2 della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] , il democratico Jimmy Carter (1924-), divenuto presidente degli Stati Uniti, pone l’accento sul valore globale degli accordi di Helsinki e quindi sul rispetto dei diritti umani nel blocco sovietico.
Con la fine degli anni Settanta, quando, dopo la ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Acad. Scientiarum Fenicae, s. B, II (Etudes Romaines publiées par l'expedition finlandaise, I), Helsinki 1911; K. I. Karttunen, La légation de D. A. en Suède l'an 1582, Helsinki 1911, in Annales Acad. Scientiarum Fenicae, s. B, II; Id., Jean III et ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] simile alla Comunità Economica Europea (la Nordek), naufragato proprio in virtù del troppo stretto rapporto esistente tra Helsinki e Mosca e accantonato definitivamente con l’ingresso nell’Unione Europea (Eu) della Danimarca.
Solo con la ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...