MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] far rivivere la calma austerità palestriniana) e in quella di H. Schütz che inizia l'ascesa dell'arte tedesca nello stesso "genere" che ; nel sec. XVI, infatti, lo scrittore svizzero Heinrich Loris detto il Glareano, autore del Dodekachordon (1547), ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] le principali tendenze dell'arte fiamminga.
In Heinrich Isaak (1450-1517) noto sotto il soprannome maggiore di tutti, l'Eccard. Del mottetto concertante furono cultori: M. Praetorius, C. Schütz, I. H. Schein, S. Scheidt, J. K. Kerll, D. Buxtehude, J ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Sigmaringen 1977, pp. 319-47;
J. Fried, Der päpstliche Schutz für Laienfürsten, Heidelberg 1980, pp. 205-39.
W. Imkamp Kardinals Lothar von SS. Sergius und Bacchus (Innocenz III.) an Kaiser Heinrich VI., "Deutsches Archiv", 32, 1982, pp. 563-76.
W. ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] proprio salto da una «provincia finita di significato» (A. Schütz, On multiple realities, 1945; trad. it. in Scritti sociologici in diverse lingue e supererà in notorietà l’opera di Heinrich Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] . Il più noto esponente tedesco del solidarismo fu il gesuita Heinrich Pesch (v., 1905 e 1922), cui peraltro manca l' Grundbegriffe (a cura di G. Franz), vol. I, Stuttgart 1972.
Schütz, A., Der Fremde, in Gesammelte Aufsätze, vol. II, Den Haag ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] ascendenti la filosofia della storia di Wilhelm Dilthey e di Heinrich Rickert, sebbene da essa prenda le distanze. Pure la di un allievo di Husserl trasferitosi negli Stati Uniti, Alfred Schutz (v., 1962-1964). Dalla scuola di questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] nonché il paragone Frescobaldi-Buxtehude proposto da Martin Heinrich Fuhrmann nel 1706 (cioè l'anno prima della Musik - Kompositorische Verfahren in Toccaten von Frescobaldi und Buxtehude, in Schütz-Jahrbuch, II (1980), pp. 7-77; A. Silbiger, ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] al giardino e alla residenza del primo ministro Heinrich Brühl, tra cui le figure colossali di , in Neue Deutsche Biographie, XVI, Berlin 1990, pp. 416 s.; I. Schütz, L. M. und die Sala terrena des Stiftes Klosterneuburg, in Jahrbuch des Stiftes ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] corte popolare per colpire i nemici della nazione. Nel 1934 Hitler fece assassinare dalle SS (Schutz-Staffeln «Squadre di difesa») guidate da Heinrich Himmler, i capi dell’ala sinistra del partito, tra cui Röhm, accusati di persistere in superate ...
Leggi Tutto
Musicista e poeta (Lobenstein, Reuss, 1604 - Königsberg 1651). Studiò col cugino H. Schütz e con J. Stobäus e (dal 1628) visse a Königsberg, dal 1630 come organista del duomo. Autore di musiche vocali [...] sacre e profane (spesso su testo poetico suo), è ricordato specialmente quale iniziatore del Lied tedesco per voci accompagnate strumentalmente sulla guida del basso continuo ...
Leggi Tutto