MERCATO.
Mario Amendola
– La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia
La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, [...] rotture, disequilibri, crisi, che rappresentano il motore del cambiamento e della crescita. Il disequilibrio è l’habitat naturale del cambiamento, dell’innovazione, della crescita.
Un processo di cambiamento qualitativo, cioè del modo di funzionare ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] delle condizioni microclimatiche dei luoghi con quasi immediata risposta da parte delle specie vegetali che estendono il loro habitat verso quote sempre maggiori (per es. nelle regioni alpine il livello superiore delle foreste di latifoglie sale sino ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] di genealogia cellulare (v.) sono stati appunto compiuti dal Whitman sulla sanguisuga del gen. Nephelis.
Classificazione e habitat. - Gl'Irudinei si dividono in due ordini: Rhynchobdellida e Arhynchobdellida. I primi sono muniti di proboscide, che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in Karthago, 13 (1966), pp. 1-115; P. Bartoloni, Le stele arcaiche del tofet di Cartagine, Roma 1976; F. Chelbi Découverte d'un habitat punique sur le flanc sud-est de la colline de Byrsa, in CEDAC, 3 (1980), pp. 29-39; M.H. Fantar, À Gammarth, avant ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] raccolta assai varia.
Neolitico. - Antico. - Il processo della neolitizzazione, avviato nelle aree pedemontane semiaride del Vicino Oriente, habitat naturale dei cereali, è oggi ben documentato nella sua gradualità di sviluppo anche in aree un tempo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] -raccoglitori, nel Sud, e cacciatoriraccoglitori- agricoltori, nelle regioni centrali e settentrionali, stanziati in ricchi habitat, biologicamente differenziati. Un simile modello è riferibile, anche, alle comunità neolitiche della bassa valle ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] imponendosi quindi sulla stessa natura che lo produce e lo determina come soggetto, risulta qui basilare. Privo di un proprio habitat, l’essere umano ha fatto dell’intero mondo il suo ambiente, trasformandolo, attraverso il progetto e la tecnica, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] non meno produttivo dal punto di vista simbolico, è il mondo selvaggio delle foreste, degli abissi marini e delle rupi montane, habitat non umani in cui si trovano per contro a proprio agio specie come lupi, orsi, cervi, cinghiali, leopardi e linci ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] gli ufficiali residenti si ridussero del 20% circa – la sposa straniera tentò di ricreare nella pianura padana un habitat a lei congeniale, che la aiutasse a sopravvivere alla nostalgia della corte francese. La struttura stessa della maison, come ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] riguardanti i parametri ambientali. Ogni organo di senso si è evoluto, quindi, in risposta a pressioni selettive operanti nell'habitat in cui vive l'animale. L'odorato è il senso più primitivo e universale del regno animale: una testimonianza di ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...