Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] dominio asburgico, nel periodo in cui la città ha conosciuto la crescita più rapida. Lo spostamento verso ampliato nel 1337. Altre chiese: S. Giovanni Battista (11° sec., ora battistero), S. Michele (14° sec.), S. Silvestro, romanica, su edifici più ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] serve principalmente per dar presa alla mano sinistra del tiratore che ha il compito di dirigere l’arma. I f. a canne ormai universale di polveri infumi, non superano di molto i 350 m/s di velocità iniziale, con gittate massime utili da 30 a 60 m ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] (intorno ai 300 m s.l.m.) nella sezione interna; comprende le isole Bubiyan (a N) e Faylakah, oltre ad alcune minori ancor più consolidata, anche se il K., che nel passato ha sostenuto una politica di assistenza sociale e sanitaria tra le più ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] mediocre altitudine (raramente si superano i 300 m s.l.m.), smembrato in modeste colline dall’erosione Partito socialista, mentre il Partito liberaldemocratico del premier I. Leancă ha registrato il 20,1% circa dei consensi, seguito dal Partito ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] fu il primo ad attribuire agli elminti un’azione patogena e P.S. Pallas e J.A.E. Göze eseguirono molte osservazioni e studi ampiamente documentato da L. Pasteur.
La parassitologia ha dato origine a molte discipline autonome: la zooparassitologia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] altipiani (la cui altitudine varia fra i 1500 e i 2000 m s.l.m.) limitati a O da una catena montuosa che supera con alcune i Tutsi il 14% (2006) della popolazione complessiva, che ha presentato un continuo incremento fino ai primi anni 1990: dal 1953 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] centro, i rilievi non superano i 2000 m (Monte Volturino 1836 m); a S più imponente è il Sirino (2005 m), con tracce glaciali, e soprattutto il Delle due provincie, Potenza e Matera, la prima ha mantenuto fino a oggi una netta preminenza in termini ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle grandi capitali d’Europa. Accresciutasi soprattutto per l’intensa immigrazione, ha inglobato la maggior parte degli altri centri della provincia e si estende su quasi ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre verso E il limite è segnato grosso modo dal meridiano 36° Gr. Il in queste aree dell’Oriente mediterraneo la civiltà urbana ha già conosciuto da tempo un forte sviluppo e quindi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] del maggio 2024, mentre nello stesso anno A. Pahimi Padacke ha assunto la carica di premier, subentrandogli nell'ottobre 2022 S. Kebzabo e, dal gennaio 2024, S. Masra. Alle legislative svoltesi nel dicembre 2024, boicottate dall’opposizione ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...