CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] e quella cristiana. Così, per es., lo sviluppo medievale di Göreme ha le sue radici negli insediamenti di Çavuşin e Maçan, a loro della Tavşanlı Kilise, nei pressi di Ortahisar, e quella del S. Giovanni di Güllü Dere, nei pressi di Çavuşin, risalgono ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] marzo 1511 creato da Giulio II cardinale col titolo di S. Eusebio, ottenne nello stesso anno l'amministrazione dei vescovadi Cesi, il processo contro il Soderini.
Ma se l'A. ha goduto di una certa risonanza, molto limitata in effetti per mancanza ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] qui morì il 16 genn. 1656.
Il D. ha lasciato una ricchissima produzione letteraria ed epistolare in più lingue ss.; A. Brou, R. D., Paris 1935; J. Castets, De Nobili's Missionary Method, Trichinopoly 1935; M. de Crisenoy, R. D., apôtre des Brahmes, ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] romano dove era già presente la sorella maggiore, suor Maria, ha qualcosa di romanzesco: il padre era infatti contrario a quella al punto da convincerlo ad accettare un ricovero all’ospedale S. Raffaele di Milano, dove il suo cuore cessò di battere ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] di Salerno. Qui, una volta che i Normanni si furono impadroniti di S. Pietro, fino a quel momento caposaldo dei wibertini, il 9 maggio pontificato ha pesato a lungo il giudizio negativo di certa parte della storiografia. Soprattutto A. Fliche ha visto ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] opera, redatto sia in volgare sia in latino, ha l'eloquente titolo Di una verace penitenza. Senza rendere della "Signora di Monza", in Archivio storico lombardo, XXXVI (1909), 1, pp. 502 s.; Vita e processo di suor V.M. de L. monaca di Monza, a cura ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] subito la voce che sia morto avvelenato", ma egli ha fatto personalmente una "delicatissima inchiesta" e tutto lo induce più importanti: R. Starrabba, Mons. I.C., in Arch. stor. sic., n.s., XX (1895), num. sep.; E. Salvadori, Mons. I.C., in L'Arcadia ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] della seconda metà del sec. 11°, la Vergine ha anche una corona e regge una palma o persino religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1958⁹ (1898), pp. 248-256; T.S.R. Boase, The York Psalter in the Library of The Hunterian Museum, Glasgow, London ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] -420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare l’archivio della Compagnia a S. Pantaleo.
Morì a Roma il 15 nov. 1811, a 74 anni. La santificazione ha visto il riconoscimento della eroicità delle virtù nel 1917, da parte di Benedetto XIV; la ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] D. dimostra che se nulla nella sfera dell'esistente ha in sé la ragione della propria esistenza, si deve edizione inglese del dott. F. De Filippi, in Boll. della Soc. geografica ital., s. 6, IX (1932), p. 572; G. Tucci, The travels of I. D ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...