GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] pori gustativi, interno ed esterno). La cellula gustativa ha scarso citoplasma e presenta una forma allungata: alquanto a cura di F.W. Ganong, Los Altos (California) 1983; C.S. Kimamon, Taste transduction: a diversity of mechanisms, in Trans. in ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] da A.B. Vallbo e da R.S. Johansson) ha ravvivato la sperimentazione, che − pur mantenendo saldi i rapporti con la neuroanatomia senza per questo limitare l'indagine alla morfologia − ha decisamente spostato i propri interessi agli aspetti funzionali ...
Leggi Tutto
L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] problema non è così grave come per altri paesi. È stato calcolato che negli S. U. siano fra 450.000 e 900.000 cardio-reumatici, il che corrisponde 5 anni gli S. U. ne hanno registrati 80.000 casi, e in Europa l'Inghilterra li ha visti quintuplicare.
...
Leggi Tutto
PECTORIS Si tende oggi ad interpretare l'angina pectoris come una sindrome dolorosa, il cui meccanismo consiste in uno stato di anossiemia del miocardio (deficiente ossigenazione) per sproporzione fra [...] App.), si osserva in malati con lesioni cardiache più gravi ed ha prognosi più severa della prima.
Il decorso dell'angina è da ricordare la rivascolarizzazione del cuore, ottenuta da C. S. Beck mediante artificiale adesione al cuore di un muscolo ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] all'Assemblea costituente (1946) e al Parlamento (1948) per Catania e Roma.
In collaborazione con G. Di Cristina ha indicato la terapia specifica della leishmaniosi viscerale, proposto l'impiego di vaccini lisizzati per la cura delle infezioni ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] particolari; particolare conformazione ha la prima vertebra cervicale (atlante) che s'articola con la base dita dalla 1ª, 2ª, 3ª falange, eccettuato il grosso dito (alluce) che ne ha due.
Fra i 25 e i 30 anni il numero complessivo delle ossa umane è ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] a.r.:
a) le sue dimensioni (un soggetto di grande corporatura ha ampi polmoni e quindi volumi e flussi maggiori di uno di piccola , a cura di R.G. Crystal, J.B. West, P.J. Barnes, N.S. Cherniack, E.R. Weibel, 2 voll., New York 1991; B.R. Bloom, C ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] che ogni singolo individuo di una data specie non ha e non può avere, come sarà chiaro tra D.C. Bradley, M.F. Garrett, E.B. Zurif, Syntactic deficits in Broca's aphasia, in Biological studies in mental processes, a cura di D. Caplan, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] tassi di mortalità al totale della popolazione ospedalizzata statunitense ha portato alcuni ricercatori a stimare in quel paese da of drugs annual, 1996, pp. 1-502.
E.C. Lasser, S.G. Lyon, C.C. Berry, Reports on contrast media reactions: analysis ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] fondatori del moderno pensiero evoluzionistico (R. Fisher, J.B.S Haldane e S. Wright), ai quali si deve il primo tentativo di altri, da G. Spalletta, L. Serra, R. Perri, ha evidenziato che nei pazienti con AD l'apatia è il principale predittore ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...