Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...]
Il credito è strumento di circolazione in quanto risparmia, almeno in gran parte, i costi inerenti all'uso della moneta. S'intende che anche il credito ha i suoi elementi di costo, ma questi, se e in quanto sono minori, fanno sì che il credito venga ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] interesse è oggi quello stabilito dalla legge 22 giugno 1905 n. 268 che ha modificato l'art. 1831 cod. civ.: e cioè il 4% in III d. C. Il periodo dell'inflazione monetaria imperiale che s'iniziò verso la metà del sec. III presenta ancora mutui ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] come reale per i terzi di buona fede e, anche, per chi ha scritto la data e per chi ne conosce il carattere, quando l'apposizione questo modo il debitore può avvedersi dei vizî del titolo che s'invoca contro di lui. Il creditore, abbia o non abbia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di Amsterdam, modificando l'art. 130 R nel suo paragrafo 2, ha trasferito il contenuto di quest'ultimo in una disposizione a portata generale al Trattato di Maastricht, in Diritto e società, n.s., 1992, pp. 659-78.
Comitato economico e sociale ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] interesse.
Tali calcoli sono stati fatti da S. Kuznets che ha ricostruito le serie storiche del reddito nazionale e proporzione del suo reddito durante tutti gli anni della sua vita, allora si ha che a partire da t la somma dei γ è data da γt per ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] termine prefisso dalla legge; ma il loro diritto non ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica , ritenendosi, da un lato, che l'iniziativa privata non s'induca, se non sia adeguatamente incoraggiata, ad eseguire opere costose ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] le unioni dei sacerdoti a fine di culto, e si ha ricordo dei collegi dei pontefici, degli auguri, dei feziali, singoli paesi: A. Atger, Les corporations tunisiennes, Parigi 1909; M.-S. Mzali, L'évolution économique de la Tunisie, Tunisi 1921, pp. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] località isolate o in tutta l'U.R.S.S. per la difesa dell'U.R.S.S. o per assicurare l'ordine pubblico e la presenta i caratteri formali di un delitto, essa non è punibile se ha perduto, per la lieve entità e la mancanza di conseguenze nocive (art ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] americane, nonché a molte del nord dell'Europa, ma non ha attecchito, se non in forma limitata, in Italia e nella stessa pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg.
Per l'arte musicale si veda ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] vari scavi, a cura di B. Wilkens, in Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem., s.A, 95 (1988), p. 345 ss., 96 (1989), p. 257 ss., e in Rassegna Tacchi Venturi e la chiesa di S. Domenico.
Dopo il terremoto del 1972, che ha interessato Ancona e le zone limitrofe ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...