DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] osservazione, quella sua personale, e quella di cui ha il resoconto negli scritti altrui, e sull'interpretazione ragionata della nascita, in Mem. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 9, I (1933-34), pp. 33-58; Città di Chiavari, Onoranze rese a F. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Sulla via del ritorno incontrò un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo di Galizia (Santiago de Compostela); si unì a lui, Gesner nell'accettare le favole, è certo ch'egli ha su questo suo predecessore un grande vantaggio: è evidente ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] vennero dilatate ad assumere carattere di esemplarità, non si ha motivo di ritenere dubbie, e che mostrano il . C., Napoli 1861; M. D'Ayala, Vita di D. C., in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), parte 2, pp. 107-145; XII (1870). parte 1, pp. 106 ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] importanza della funzione riproduttiva, che in queste crittogame ha forme variate e di diverso significato biologico, adottò L. (in Atti d. R. Ist. ven. di sc., lett. e arti, s. 7, VII [1896], p. 190-203), cui seguirono, tra Frammenti ed altri saggi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] e il Sant’Uffizio: questioni di scienza e di fede, Convegno linceo, Roma (12-13 giugno 2003), Roma 2005 (in partic. S. Ricci, Il caso Heckius, pp. 207-34).
L. Guerrini, I trattati naturalistici di Federico Cesi, Roma 2006.
Federico Cesi: un principe ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] dalla Biblioteca dell'Accademia delle scienze di Torino, di cui ha pubblicato stralci M.C. Lamberti, G. G. Dai giornali 44. La prima analisi del materiale di Dumbarton Oaks è opera di S. Raphael, An Oak Spring Pomona, Upperville, VA, 1990. Sulla ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] ridotta all'1%, che tanto vantaggio e risparmio ha portato alla viticoltura europea e che, sotto il in Rendic. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 4, V (1889), 1, pp. 570-73; Peronospora e zolfiramati, in Nuova Rass. di ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] osmotica dei sali disciolti nelle soluzioni del terreno ha un significato rilevante nello stabilire il carattere in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 5, XXIV (1915), 1, pp. 1239-1243; II, ibid., 2, pp. 289- ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] , ma la necessità delle conoscenze tassonomiche ha avuto poi una decisa rivalsa con gli 2 voll., ibid. 1904-08; Schedae ad fioram italicam exsiccatam, in Nuovo Giorn. bot. ital., n.s. XII (1905), 2, pp. 141-216; XIII (1906), I, pp. 5-50; 2, ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] osservare; perché ogni cosa esiste da sé ed ha la sua ragione intrinseca di esistere posta oltre la E. De Tipaldo, Biografie d. Italiani ill., III, Venezia 1836, pp. 377 s.; S. De Renzi, Storia della medicina ital., V,Napoli 1848, pp. 142, 162; ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...