SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] italiana. Lo spunto era dato dai libri di due autorevoli accademici tedeschi (Heinrich Gotthard von Treitschke e GustavvonSchmoller) che, partendo dalla ‘questione sociale’, esponevano in merito visioni opposte. Salandra completò questo excursus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] loro indispensabile sinergia. Sensibile allo storicismo di Friedrich List, di Karl G.A. Knies, di Karl Bücher, di GustavvonSchmoller, Luzzatto diffida della ‘pura’ teoria, ma al contempo si rende conto che l’analisi storiografica non può fare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] Cattolica nell’Istituto di scienze economiche diretto dal torinese Angelo Mauri. Questi, specializzatosi in ambiente tedesco, con GustavvonSchmoller, Adolf H.G. Wagner e Wilhelm Endemann, aveva introdotto nell’Istituto (in cui lavoravano in quegli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] con interesse alla scuola tedesca di Adolph Heinrich Gotthilf Wagner, Friedrich von Hermann, GustavvonSchmoller, Gustavvon Schönberg, Heinrich Contzen, Hans von Scheel, Albert Eberhard Friedrich Schäffle, senza tuttavia appiattirsi sugli assunti ...
Leggi Tutto
Meinecke, Friedrich
Domenico Conte
Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] erano ancora state le catastrofi) su Hegel, Leopold von Ranke e Otto von Bismarck come «liberatori dello Stato», non si fatica deutscher Gelehrtenpolitik. Friedrich Theodor Fischer - GustavSchmoller - Max Weber, «Historische Zeitschrift», 1922 ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Stettino il 21 luglio 1839, morto a Tubinga il 3 gennaio 1908. Professore ordinario a Basilea nel 1868, nel 1870 a Friburgo [...] Appartiene alla giovane scuola storica (detta anche del socialismo della cattedra) che, sotto la guida di G. Schmoller, combinò le ricerche storiche con la trattazione di problemi economici concreti, accentuando soprattutto l'importanza di quelli di ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] come un soggetto unitario". Anche la definizione fornita da Irene von Reitzenstein (v., 1961, p. 11) mette in in particolare, le venne mossa l'accusa di positivismo. Già GustavSchmoller aveva messo in luce, a ragione, le conseguenze negative della ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] di esplicazione -, è la ragione principale di ciò. L'esempio più vistoso di tale interesse risale a GustavSchmoller e, prima ancora, a Lorenz von Stein, ma ha accompagnato l'evoluzione del cosiddetto 'Stato sociale' anche nel XX secolo, non solo in ...
Leggi Tutto
Economista (Stettino 1839 - Tubinga 1908), prof. nelle univ. di Basilea (1868), Friburgo in Br. (1870) e Tubinga (dal 1873). Appartenne alla giovane scuola storica che fa capo a G. Schmoller ed è noto [...] soprattutto per aver ideato e diretto un'opera collettiva a carattere sistematico (Handbuch der politischen Ökonomie, 2 voll., 1882) cui contribuirono i maggiori specialisti tedeschi. Tra gli scritti di ...
Leggi Tutto