• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3651 risultati
Tutti i risultati [3651]
Biografie [1518]
Storia [1058]
Religioni [206]
Letteratura [198]
Arti visive [172]
Diritto [147]
Geografia [91]
Cinema [101]
Economia [98]
Storia delle religioni [67]

BALBO, Italo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia [...] e dell'impiego militare e civile dell'aviazione, propugnando una nuova dottrina della guerra aerea. Egli stesso preparò le armate del cielo alle azioni di massa, e guidò intere squadre di velivoli in crociere che ebbero risonanza mondiale. Con la ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SQUADRE D'AZIONE – AVIAZIONE CIVILE – ONORI TRIONFALI – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Italo (5)
Mostra Tutti

TESTONI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTONI, Alfredo Guido Mazzoni Commediografo e poeta dialettale bolognese, nato l'11 novembre 1859 a Bologna, ivi morto il 17 dicembre 1931. Nei Ricordi di teatro (Bologna 1925), libro agile e vivo, [...] Poesie (I Sonetti della Sgnera Cattareina e del Fiacaresta e I nuovi sonetti della Sgnera Cattareina e le narcisate della guerra) sono editi dalla casa Zanichelli. Bibl.: O. Trebbi, A. T., Roma 1926, con bibl.; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

DURANDO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Mondovì il 23 giugno 1804, morto a Firenze il 27 maggio 1869. Ufficiale dell'esercito piemontese, per le sue idee liberali presto si dimise ed emigrò, combattendo nel Portcgallo e in Spagna. [...] re Carlo Alberto. Come comandante di divisione fu a Novara, partecipò alla spedizione di Crimea e alla guerra del 1859. A San Martino guidò valorosamente l'attacco contro la posizione di Madonna della Scoperta. Nel 1860 fu nominato senatore del regno ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CARLO ALBERTO – FIRENZE – MONDOVÌ – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FARINACCI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1932)

Giornalista, avvocato, deputato, uno degli uomini più rappresentativi del fascismo, nato a Isernia il 16 ottobre 1892. Militò nelle file socialiste, seguendo la tendenza bissolatiana. Scoppiata la guerra, [...] Squilla (settimanale apparso nel novembre 1914), e sostenne forti polemiche con i socialisti. Nel periodo post-bellico guidò il movimento antibolscevico e contemporaneamente fu uno dei fondatori dei Fasci di combattimento (marzo 1919). Fino dal 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCIA SU ROMA – CREMONESE – FASCISMO – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Roberto (4)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , è più simile alla nave da trasporto fenicia, che alla nave da guerra greca. Era alta di bordo, aveva prora e poppa molto rialzate e di banco, e servono anche di sostegno alle guide le quali, secondo la disposizione dell'incastellatura e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] non altro, l'effetto di un aumento dei salarî. La guerra diede enorme impulso alle industrie del paese, il quale, in Mason, A Handbook for Travellers in Japan, Londra 1913 (fa parte delle guide Murray); J. H. Cousins, The New Japan, Madras 1923; W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] colonia da Plinio (Nat. hist., III, 147). Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; G. De Sanctis, Storia dei nel 1290 scoppiava la sanguinosa rivolta della Leventina, guidata da Cerro di Airolo, contro la recente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -1276) il pensiero della crociata e la ricerca di chi la guidi fa risorgere nell'animo l'ideale dell'impero, vincolo morale e prenderne possesso. Ne segui la scomunica e una vera e propria guerra tra i Romani e il papa Gregorio IX, cui riusci, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] la radiografia è stata favorita dalle osservazioni, fatte durante la guerra, di raccolte di gas nel cervello in seguito a T. Jonnesco; ma il grossolano empirismo che li guidava, i danni prodotti dalle operazioni largamente e ciecamente mutilatrici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dopo il 1905 hanno oltrepassato ogni anno, fino allo scoppio della guerra, il milione, è andato di pari passo, negli Stati Uniti (El Perú Estudio mineralógico y geológico); infine il pittore Guido Boggiani esplorò il Paraguay e il Gran Chaco, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 366
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali