TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dei Bagni di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di Francesco Redi (p. 143), Claudio Fromond e Guido Grandi (pp. 54 s).
Le Relazioni offrivano una ricognizione analitica del problema della decadenza dell’agricoltura toscana, dovuta, secondo ...
Leggi Tutto
Voltaire (François-Marie Arouet)
Felice del Beccaro
Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] di Marco Lombardo.
Di queste traduzioni della Commedia, di cui restano, oltre i versi suddetti, altri di If XXVII (episodio diGuidodi Montefeltro), V. dice di ce qui a rendu son ouvrage intéressant pour la Toscane. L'éloignement du temps a nui à la ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 1544 per seguire allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da GuidoGuidi per la medicina e Luca Ghini per e 1604, in due libri dedicati a Ferdinando I diToscana, cui nell'edizione del 1593 sono aggiunti due libri ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] di Boemia, di Dalmazia, di Croazia, di Slavonia, di Galizia, di Lodomiria e d’Illiria, re di Gerusalemme, arciduca d’Austria, granduca diToscana ’aiutante di campo gli guidò la mano mentre vergava la firma su una domanda di grazia, quella di un’ ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] il minore, Roberto, ricoprì la carica di soprintendente del granduca diToscana Francesco I. Aveva anche due sorelle.
Compì i suoi primi studi nel collegio Cicognini di Prato. Secondo la biografia di Louis Antoine de Caraccioli egli avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] del medesimo trovasse una guida: e fare allungare allo stantuffo nella sua ascensione un sistema di molle, o di altri corpi elastici che pratiche col governo granducale diToscana, che concedeva la patente in data di due giorni posteriore a quella ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] si ricava che si occupava di commerci vari. Sua prima moglie fu Antonia Peruzzi diGuido, da Cagli, ma era ital., III, Milano 1833, p. 516; R. Galluzzi, Istorie del granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, I, Livorno 1781, p. 80; M ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] sicuramente per breve tempo a Roma con Guido Reni, impegnato nella decorazione della cappella Paolina italiani della Bibl. nazion. di Madrid, Madrid 1974, p. 84; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXVI ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] tra Francesi Provenzali e Romani e dal corpo dei Guelfi diToscana, di circa 400 cavalieri, al comando del fiorentino Guido Guerra (If XVI 34-39). La terza schiera, composta di Fiamminghi e di Francesi delle contee del nord-est, era tenuta in riserva ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] guerra contro Pisa, lo troviamo poi capitano generale della Taglia diToscana. Quando nel luglio la città ghibellina, difesa da Guido da Montefeltro, addivenne alla pace, Nino ebbe tuttavia l'amarezza di non poter rimettere piede in Pisa, tanta era l ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...