ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] nei primi mesi del 644 egli guidò una vasta offensiva lungo l’ a lungo vacanti, come, per esempio, Siena. Concesse anche un diploma al monastero di i privati e i loro beni (14-152), seguiti da sezioni attinenti le successioni (153-177), i matrimoni ( ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] un seminario sulle Sinfonie di Brahms all’Accademia Chigiana di Siena. In seguito salì sul podio solo in due occasioni delle Illuminations, della Young person’s Guide to the orchestra, dei Sea Interludes da Peter Grimes, dell’Ouverture Building of ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] conservazione delle belle arti diretto da Luigi del Moro, Guido Carocci e Giuseppe Castellazzi gli affidò , morto lo zio Dario, il C. gli successe nell'incarico dei restauri a Prato, Siena e San Miniato (Arte e storia, XVII [1898], pp. 40, 88; L'Arte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] i termini dell’accordo (stipulato al tempo della presa di Siena) che obbligava il sovrano toscano a difendere Milano dagli de’ M., dipinto da un pittore fiorentino agli inizi XVII secolo, si trova nella villa Medicea di Cerreto Guidi (inv. 1890, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] . A. Bonelli a Torino, F. C. Marmocchi a Siena, G. Sangiovanni a Napoli, M. Foderà a Palermo, tra di un viaggio in Persia nel 1862 (Milano 1865), in parte anticipato da alcuni articoli usciti su II Politecnico di Milano. Il libro, che è ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 6, 2004, n. 130, pp. 45-62; D. Benati, Per Guido Reni «incamminato» tra i Carracci e Caravaggio, in Nuovi Studi, IX-X di Siena, Inventario generale, Siena 2006, p. 440, n. 5307, e ad ind.; R. Scholz, Neu aufgefunden: Modello einer Caduta da cavallo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Guglielmo di Borgogna e sorella di Guido, poi papa Callisto II. Costei era stata moglie prese sotto il suo patrocinio l'ospedale di Felizzano da lui fondato. Il 9 ag. 1160 partecipò gennaio 1178 ad Asciano nel contado di Siena, a Pisa, a Pavia e a ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Guido Reni: la Negazione di Pietro tra relazioni artistiche e operazioni finanziarie, in Storia dell’arte, 2011, n. 130, pp. 41-64). Vermiglio conobbe bene anche il S. Giovanni Battista, eseguito da angelo di G. V., Siena 2001; L. Spezzaferro, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] i ‘razionalisti veneziani’ Aldo Folin, Guido Pellizzari, Renato Renosto e Angelo Scattolin, Ente si prolungò fino al 1972 e fece da volano per altri lavori. Oltre agli allestimenti (1951) e «Le biccherne di Siena» (1952), e delle sezioni storiche del ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] figli di Guido Lupi. Contemporaneamente 40, pp. 23-34; E. Lombardi, Messer B. L. da Parma e la sua fondazione in via S. Gallo in Firenze, pray, and those who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence, and Padua: art, society, and religion, ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...