MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] pp. 216-347; Metodo per la determinazione dell’Ohm in misura assoluta, in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei, Transunti, VIII [1884], pp. 318-323).
Nello stesso anno il ministero della Istruzione pubblica lo inviò all’Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] arma dotta», fu scelto, per partecipare ufficialmente all’VIII congresso degli scienziati italiani a Napoli (settembre 1845 a Bologna, dal comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] ’imperatore, continuarono le polemiche, nelle quali ormai era in prima linea Guglielmo di Ockham con il suo poderoso Dialogus.
L’ultimo appello di M in due codici della Biblioteca Malatestiana di Cesena (D.VIII.5; D.XIX.2: quest’ultimo contenente la ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] S. Apollinare, in occasione della visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, ai quali l'artista aveva dedicato nel medesimo 'appoggio del cardinale A.M. Gallo e di papa Clemente VIII. Nei primi anni di attività presso la Sistina il G ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] duca Alberto V di Baviera, il cui figlio e successore, Guglielmo V, in segno di riconoscenza per avere accompagnato a Roma prima i suoi figli per ossequiare il nuovo pontefice Clemente VIII, gli fece dono nel 1584 della reliquia della santa spina ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] frati gesuati, del suo vicario generale Diotisalvi, del medico Guglielmo Bischizi, sottoscrisse il suo testamento di fronte al notaio culto non si è interrotto: fu approvato da Clemente VIII e successivamente confermato da Benedetto XIV nel 1749 ( ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] sedette alla sua mensa, lo scrittore d'arte Guglielmo Della Valle e altri letterati come Dionigi Strocchi patrimonio del C.); Ibid., Mss. Chigiani, S II 9, cc. 23-28, M. VIII. LVIX. 9 (alcune lettere inviate al C.); Arch. Segr. Vat., Secr. Brev., ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] della Cometa (da Cagli a Janni, ai fratelli Afro e Mirko Basaldella, a R. Guttuso).
Nel 1937 e 1938 espose alla VII e VIII Sindacale (Roma); nel 1939 tenne una personale nell'ambito della III Quadriennale di Roma (17 opere dal 1934 al 1938); nel 1939 ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] , fu costretto ad interrompere l'opera: infatti Guglielmo Aiutamicristo fece valere i suoi diritti di priorità . 15-16, 23, 49 s.; II, ibid. 1884, pp. 10 s., doc. VIII; G. Filangieri diSatriano, Docc. per la storia, le arti e le industrie delle prov. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] ’Italia, compì missioni politiche e militari presso il generale Guglielmo Pepe, Daniele Manin e il governo provvisorio di Milano; Società geografica italiana, in Memorie della Società geografica italiana, VIII (1898), pp. 52-81; Id., La Società ...
Leggi Tutto