RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Righini supplire il maestro di cappella di corte, Antonio Salieri, durante il suo congedo parigino (1787-88). D’altro canto l 10978 / B 37813).
Con l’accesso al trono di Federico Guglielmo III nel 1797, tolto qualche splendido festino, la musica di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] e della sua giovinezza. Dopo un primo, probabile fidanzamento con Guglielmo (III) di Ginevra, che ne sposerà tuttavia la sorella di un’altra sua cugina, Beatrice di Brabante. Proprio durante gli anni del matrimonio fra Beatrice di Savoia ed Enrico ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] nei dipinti di simile soggetto realizzati da J.S. Sargent durante i due soggiorni veneziani del 1880 e 1882.
Di questi (Serafini, II).
Nel 1886 sposò Maria Ciardi, sorella del pittore Guglielmo, e la sua opera The gondolier’s family fu esposta a ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] fine si stempera in un incontro che, se ha bruciato durante il cammino le forze e una parte vitale dei protagonisti, ’esperienza del mutamento ne “La morte del fiume”, in La narrativa di Guglielmo Petroni, a cura di M. Tortora, Roma 2007, p. 76). Nel ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] della sua pittura successiva, come la ricerca di semplificazione dello spazio e di un cromatismo infinitamente variato. Durante la fase figurativa l'accento si sposta progressivamehte dal soggetto alle strutture dello spazio pittorico, finché il ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] musicisti quali Filippo da Caserta, Bernardo Ycaert, Guglielmo Guarnier e soprattutto Giovanni Tinctoris che il d'Ongina. Il G. mantenne tale incarico per tre anni durante i quali iniziò a scrivere il trattato Practica musicae, che completò ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] un folto gruppo di principi francesi che furono armati cavalieri durante le celebrazioni per l’incoronazione di Luigi XI. Rimase poi in marchisato per iusto, mancando el marchese [Guglielmo] senza eredi», scrive l'anonimo cronista cinquecentesco ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] di Mickey Mouse era il King Features Syndacate: lo rappresentava in Italia il giornalista Guglielmo Emanuel, che contestò anche lui la pubblicazione di Nerbini. Durante le trattative che seguirono, Nerbini non volle interrompere le uscite. Toppi creò ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] , dalla quale ebbe cinque figli: Renata, Giulia, Pietro, Alberto e Guglielmo, quest’ultimo poi avviato alla carriera artistica (Pastore, 1984, p. 58; Sortino, 1997a, p. 352).
Durante un breve soggiorno a Monaco, nell’agosto del 1591, Vincenzo I ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] dal principe vicario Francesco a trattare con le truppe ammutinate di Guglielmo Pepe, di cui era amico; in settembre fu eletto al di dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione in Piemonte.
Durante i tre anni di esilio parigino fu a Londra e a ...
Leggi Tutto