MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] già orientato verso lo svuotamento degli ordinamenti costituzionali e dunque Farini: sempre, comunque, con organi di stampa di ispirazione ministeriale. accusa verso la repressione borbonica (Lettere di Guglielmo Gladstone e di G. Massari sui ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] ritratti di personaggi del passato, da Guglielmo II a J.W. Goethe.
L paventata non vi era stata, anche a causa degli appelli pilotati di scrittori e maestranze per il 1993), che costituisce quindi lo studio più organico ed esaustivo sulla vita del M. e ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] dei tentativi più organici per colmare una
In realtà, il problema delle diverse nature degli astri non è che un aspetto ulteriore del Salerno 1950; T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres, Firenze 1955; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] anche da numerosi elementi popolari, costrinse il cardinale Guglielmo di Noellet, vicario pontificio di Bologna, ad partigiani negli organi di governo. Ne seguirono i soliti provvedimenti di bando e di confisca dei beni nei confronti degli avversari ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] aprile e fattosi riconoscere dagli organi istituzionali locali signore della città da un lato, sul risentimento degli alleati minori nei confronti di Venezia, neppure quando a Bologna entrò in carica Guglielmo Arimondi, il podestà nominato da Bernabò ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] e degli industriali.
La distinzione tra scienziato e inventore appare però evidente nel caso di Guglielmo Marconi: della General Electric. Nei paesi industrializzati anche gli organi governativi istituirono laboratori destinati a produrre invenzioni: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] al clero secolare, capeggiati da Guglielmo di Saint-Amour, e i Maestri degli ordini mendicanti, Domenicani (in prima sopravvivere alla dissoluzione del corpo, che pure è l’organo deputato allo svolgimento delle sue attività formali, argomentando la ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] denunciato insieme con Andrea da Viterbo, rettore degli artisti, da due scolari, Guglielmo e Ugolinuccio da Gubbio, per aver segreto per preparare e conservare a uso didattico alcuni organi estratti dai cadaveri) e suo marito Ottone Seniore Ageni ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di Sicilia attraverso i suoi organi istituzionali avanzava progetti alternativi a (tra gli altri: Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, , Napoli 1855, p. 120; F.D. Guerrazzi, Vite degli uomini illustri d’Italia in politica e in armi dal 1450 al ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] per molti secoli ancora gran parte degli spazi lasciati liberi dalle attività di governo completata, dopo la sua morte, dal figlio Guglielmo, che la fece corredare, sulla falsariga dei pulcini; si descrivono gli organi esterni e interni delle varie ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...