COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] torinese subì un'interruzione negli ultimi anni della seconda guerra mondiale. Il C. infatti, esponente dell'Azione cattolica diresse un campus per studenti italiani rifugiati in territorio elvetico, tenendo per loro corsi speciali. Svolse ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] conte di Dovadola, inviato a destabilizzare e a depredare il territorio cesenate. Il conte fu ferito a morte, il bottino , prima di puntare su Forlì. In un consiglio di guerra tenuto a Forlì, Ordelaffi rifiutò la proposta dei suoi concittadini ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] particolare per forniture al corpo di spedizione francese per la guerra di Crimea; fece anche un viaggio a Odessa. e nominato dal comitato apposito delegato per i contatti coi territori pontifici (lettera di B. Cairoli nel Museo Centrale del ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] alla storia, alle lingue e alle tradizioni di un territorio segnato da frizioni tra i diversi confini. Frequentò l'università ’analisi delle varianti spazio-temporali.
Dopo la Grande Guerra, nel 1920, il senatore Francesco Salata, suo conterraneo e ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , il G. scampò l'arresto fuggendo a Namur, territorio del principe-vescovo di Liegi. I creditori vollero essere disponibili di quadri, ma non ebbe successo: l'andamento della guerra di successione spagnola portò al blocco dei commerci con l' ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] apr. 1856 al congresso convocato a Parigi a conclusione della guerra di Crimea: presentato allo statista piemontese dal Correnti, da quel siede a Roma occupa materialmente una parte del territorio nazionale"): mentre si dimostrò molto cauto riguardo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] l’ascesa al soglio pontificio. In realtà, l’intero territorio a cavallo tra Parma e Piacenza era al centro dei beneficio ecclesiastico e un titolo. Al contempo, durante la guerra di Siena, Sforza militò come generale della cavalleria dell’esercito ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] . Rientrato da Monaco, l'A. prese parte attiva alla guerra combattendo a Peschiera, dove poté dar prova delle sue capacità aveva ottenuto dal Bonaparte il consenso all'invasione del territorio pontificio da parte delle truppe sarde, consenso che, ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] con una solenne cerimonia la presa di possesso del territorio in nome di Carlo V: erano presenti marinai, il genovese aveva già esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e a ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] D. si prodigò per mitigare le rappresaglie e le tasse di guerra che il governo centrale di Vienna voleva far subire a Padova propri affari impedivano quei lunghi viaggi per esplorare vasti territori su cui si fondava il successo delle scuole inglesi, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...