La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] i progetti del prototipo di acceleratore, e dopo l'inizio della guerra di Corea, i membri della Commissione approvarono i piani per elementi transuranici. Nel 1955, per esempio, il chimico nucleare Albert Ghiorso e i suoi colleghi del laboratorio di ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] «arma da fuoco» vanno comprese le armi da guerra e quelle comuni da sparo «capaci di lanciare uno destinati «a liberare o sviluppare rapidamente energia, convenzionale o nucleare, gas tossici, sostanze corrosive, nebbiogene, incendiarie o fumogene ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] problematica quella del passaggio delle navi a propulsione nucleare e delle navi che trasportano sostanze radioattive, pericolose 28 UNCLOS). La regola è assoluta nel caso di navi da guerra e di navi di Stato utilizzate a fini non commerciali.
Gli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] al direttore Malaparte, impegnato sui fronti di guerra. Durante il 1940 si dedicò prevalentemente al lavoro L’angelo dell’informazione ed altri scritti teatrali (1986) e L’inverno nucleare (a cura di R. Paris, 1986).
Dopo aver trascorso l’ultima ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] maggiori progetti realizzati sul campo subito dopo la seconda guerra mondiale. In quegli anni il Vicino Oriente fu teatro agricoltura. Nacque così una nuova teoria, quella della Zona Nucleare, che individuava nei fattori culturali e non in quelli ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] da Archimede fino a von Braun, tra le invenzioni e la guerra: tale nesso è evidente nell'opera tardo romana De rebus bellicis i successi ottenuti dal centro per l'utilizzazione dell'energia nucleare di Los Alamos, che rappresenta un caso estremo di ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] tra molti obiettivi, come impedire l'aborto, o la costruzione di una centrale nucleare, o la sperimentazione sugli animali, o il trasporto di truppe al fronte di una guerra ingiusta, e così via. Supponiamo che si consideri la possibilità di impedire ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] -daro (inizî degli anni '20) allo scoppio della seconda guerra mondiale, scavi estensivi in questi due siti e nel centro minore potenzialità agricole. Alla periferia di questa regione nucleare, potevano essere sfruttate le risorse economiche delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] radicali, la SPD non vuole l'uscita immediata dal ‛nucleare' e non rifiuta integralmente la società industriale. La dell'organizzazione. Tuttavia, nella lotta contro il pericolo della guerra e per la riduzione degli armamenti esiste un vasto accordo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] trova infatti nell'area riconosciuta dagli storiografi come l'area nucleare dei Xia. Gli anni Cinquanta e i primi anni 'età feudale) e quello semicoloniale e semifeudale dalla Guerra dell'Oppio alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese ( ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...