Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] guida del paese il figlio Bashar, che ha subito deluso le speranze di un processo di democratizzazione, nonostante le vaste aperture iniziali di credito. Nel periodo della Guerra fredda, la Siria era definita la ‘Cuba del Medio Oriente’, dal momento ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] guerra, venne ampliato con tribune capaci di ospitare 110.000 persone, la piscina scoperta fu portata a una capienza di 3 (Japan pool 135, Taipei con CTSP, Chinese Taipei Sydney pool, 3, Corea pool 13,8, Filippine con PTNI 1,6, paesi arabi con ASBU 4 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Londra furono Cile, Danimarca, Islanda, Sud Corea e Libano.
Un altro delicato problema era rappresentato dall'Unione Sovietica e dall'atteggiamento da seguire, specie in anni di crescente Guerra Fredda, nei confronti di quel regime. I membri del CIO ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] commerciali a favore dei paesi asiatici come Cina, Giappone, India e Corea del Sud, come pure della Russia e, per ciò che concerne di risollevare l’economia iraniana, che usciva distrutta dagli otto anni diguerra con l’Iraq (1980-88). Allo scopo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] guerra civile, e i serbi di Bosnia organizzarono per conto loro una mini-Olimpiade di protesta proprio sulle colline sopra Sarajevo. Alla cerimonia di , la coreana Chun Lee-kyung nei 1000 m. La Corea del Sud si aggiudicò anche i 3000 m a squadre dello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] nella rinascita dei Giochi.
Sul piano internazionale, il biennio 1894-95 registrò la guerra fra Giappone e Cina per il possesso della Corea, che si concluse con la cessione ai nipponici di Formosa. In Germania si ebbe l'avanzata dei socialisti, visti ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] mariana del tempo, segnato dalla guerra fredda. Contestualmente cresceva l’attenzione di Chiara e dei suoi collaboratori per intermedia per il successivo approdo in India, Giappone, Corea, Hong Kong, Taiwan, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] effettuato in Corea (Battle casualties in Korea... 1954) veniva messa in evidenza la presenza di insufficienza renale acuta, dovuta a necrosi dei tubuli renali, in correlazione con lo shock circolatorio. Nel corso della guerra del Vietnam, invece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] sport olimpico, scrisse dell'imperatore Hirohito come di un criminale diguerra. Due anni prima, in occasione dei Mondiali di calcio in Cile, rilievi extrasportivi di giornalisti italiani riferiti alla miseria di Santiago ancora ferita da un recente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] al Coliseum fu dato, come da copione di chiusura, alla gioventù di tutto il mondo riguardava la capitale di una nazione ancora in guerra ufficiale con il suo confinante, una città piena di soldati. Si trattava di Seul, Corea del Sud, a 100 km dalle ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...