Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] .
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, benché riformato, raggiunse da irruzioni funebri, e una città dei morti illuminata nelle sue macerie e fonte di ispirazione di C., incontrato negli anniTrenta.
A parte un precedente film amatoriale, Jean ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] scritto rievocativo del 1978: Pittura annitrenta a Lucca). Anche le . Ma il sopraggiungere della guerra costrinse ad accelerare i tempi limpida e scarna che non ha paura d’implicare l’empito dei sentimenti e della passione etica» (Luti, 1995, p. ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] il tonalismo, indirizzo dominante della Scuola romana negli anniTrenta.
Dopo la partecipazione dei C. alla Biennale di Venezia del 1930, ), un deciso mutamento di indirizzo si avvertì dopo la guerra. Nel 1946 il C. tenne una personale alla, galleria ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] potevano vedere prima dell'ultima guerra sulla parete est (dalla Crocifissione 1340, ben addentro agli annitrenta del secolo e quindi in Bergamo 1971, pp. 9-10; I. Hueck, Le Matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte 57, 1972, pp ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Liguria tra la fine degli anni Venti e i primi anniTrenta. Svariati, per esempio, della Guerra nel soffitto della sala delle udienze; ancora degli anni Quaranta, artistiche) e primo conservatore delle Gallerie dei Palazzi Rosso e Bianco. Fu legato ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] e Faludi, secondo premio).
Negli anniTrenta e Quaranta il G. progettò e è realizzato, sempre dal G., dopo la guerra (1946-47).
Il rigoroso metodo messo a Policlinico di Parma (1912-14), per l'ospedale dei bambini di Brescia (1922-23), per il nuovo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] dei cambiamenti di natura organizzativa intervenuti in seno alla monarchia dei Piasti, dopo la crisi degli annitrenta Warszawy, fu quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale; ricostruito, ha assunto dal 1949 la denominazione ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] nacque l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una crisi , che affidò le stampe e la diffusione dei manifesti suoi e di altri artisti all'IGAP nel 1920 e nel 1922. Negli anni Venti e Trenta, mentre artisti come F. Depero, ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] una solida definizione dei volumi. Negli anni seguenti fu attratto
Quando sopravvenne la prima guerra mondiale, il B. d'oggi, serie 1, Bari 1946, pp. 77-85; A. Soffici, Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp. 50-55; M. Radice, ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] .
Negli anni immediatamente precedenti e successivi alla prima guerra mondiale partecipò dei dipinti napoletani del XIX secolo, per la mostra sulla pittura ottocentesca italiana che vi si tenne.
Particolare e degna di nota, negli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...