VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...]
Dopo la Grande Guerra, nel 1920, il senatore poi, nel secondo dopoguerra. Negli anniTrenta stabilì un rapporto importante e duraturo anche a Toschi, del Comitato per la raccolta Barbi dei canti popolari italiani presso la Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] scritto rievocativo del 1978: Pittura annitrenta a Lucca). Anche le . Ma il sopraggiungere della guerra costrinse ad accelerare i tempi limpida e scarna che non ha paura d’implicare l’empito dei sentimenti e della passione etica» (Luti, 1995, p. ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] il tonalismo, indirizzo dominante della Scuola romana negli anniTrenta.
Dopo la partecipazione dei C. alla Biennale di Venezia del 1930, ), un deciso mutamento di indirizzo si avvertì dopo la guerra. Nel 1946 il C. tenne una personale alla, galleria ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Certo è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il 1942) e di consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (11 marzo 1939 a Milano negli anniTrenta, in Cultura e società negli anni del fascismo, Milano ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] Hugo Schiff. I suoi studi vennero interrotti dalla guerra, durante la quale, come ufficiale degli alpini , 1974).
Fin dagli anniTrenta Piccardi si interessò di un minimo nella velocità di flocculazione dei suoi precipitati. Viceversa nel mese di ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] nell'uguale ossequio a quelle che nell'Italia degli anniTrenta furono le direttive "ufficiali" della ricerca storica) vizia d'Ossola alla guerra partigiana di liberazione; e quindi intraprese una intensa attività di restaurazione dei valori e degli ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] subire sempre di più i condizionamenti di uno dei due fratelli Buratti, Domenico, pittore e poeta, " italiana fra le due guerre. Benché molti degli autori il G. si mise in luce a partire dagli anniTrenta, nel momento del passaggio dal muto al sonoro, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] babilonese, Enuma eliš.
Tra gli anniTrenta e Quaranta pubblicò articoli e recensioni . Quando l’Italia entrò in guerra, lasciò l’Istituto biblico senza aver Antico teatro ebraico. Giobbe. Cantico dei cantici, delle traduzioni bibliche di Villa ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] nel 1939 avrebbe avuto il figlio Daniel-Pierre. Nei primi anniTrenta, collaborando con Filomena, con il fratello di lei, il e scientifico-politiche, come quelle dell'Associazione dei medici contro la guerra, della quale fu presidente per l' ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] UTET (1937, VII, pp. 1100-1150). A coronamento dei suoi interessi per i Bonaparte, nel 1901 il L. fondò anni Venti e Trenta furono dedicati principalmente alla Grande Guerra e a personaggi della casa reale.
Bibliografia ragionata della guerra ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...